Psicologia

Chi vota a destra è più propenso a diffondere fake news (ma non lo fa apposta)

Alcuni studi hanno rilevato che coloro che fanno circolare su internet le fake news sono orientati politicamente a destra. Perché?

Un nuovo studio pubblicato su Nature Scientific Reports ha rilevato che le persone con un orientamento politico di destra sono più inclini a diffondere fake news su internet. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, questi non sembrano essere consapevoli della veridicità della notizia stessa. I risultati dello studio suggeriscono, infatti, che il problema sia più la disinformazione che la malafede, e che questo derivi da una mancata comprensione delle informazioni condivise o da un livello culturale basso.

Occhio a ChatGPT. Il fenomeno delle fake news ha trovato terreno fertile nell'ultimo decennio grazie all'affermarsi dei Social Network come mezzo primario d'informazione di un numero sempre maggiore di utenti, e gli esperti credono che la situazione possa solo peggiorare via via che si affermeranno tecnologie di apprendimento automatico generativo, quali ChatGPT e simili, che continueranno ad acquisire e riproporre notizie errate.

Una ricerca precedente, pubblicata su Science Advances, aveva suggerito che chi vota per partiti conservatori fosse più incline a credere alle fake news, senza soffermarsi però sui profili di chi fosse più abituato a diffonderle. A questo ha pensato un team internazionale composto da studiosi provenienti da Australia, Inghilterra e Germania, intervistando circa 2.400 persone nei due paesi europei, e ponendo loro domande dettagliate al fine di valutarne la capacità di identificare false informazioni, la propensione a condividerle e le tendenze politiche. I risultati hanno mostrato che, nella maggior parte dei casi, le persone non condividono intenzionalmente le fake news e sono pochi quelli che lo fanno in malafede.

Tra i partecipanti allo studio, i più anziani e quelli con un reddito più alto sono risultati i più bravi a distinguere tra notizie false e vere, soprattutto se orientati politicamente a sinistra. Nello specifico, è emerso che i giovani del Regno Unito sono i più propensi a condividere disinformazione intenzionalmente. Resta, di base, il fatto che la stragrande maggioranza delle persone sembri farlo senza l'intenzione di ingannare, credendo semplicemente nelle notizie che ripropongono.

Meccanismi social. Ciò evidenzia un problema più ampio rispetto a un piccolo gruppo che cerca di seminare diffidenza, ossia l'assenza di un'adeguata educazione e di un pensiero critico che li aiuti a comprendere ciò che è vero. Lo studio, come affermano i ricercatori stessi, non sarebbe però definitivo, per via della metodologia di raccolta dei dati. Essendo, infatti, basato su questionari consegnati al campione e compilati in autonomia, è possibile che i soggetti fossero meno propensi ad ammettere di aver diffuso intenzionalmente notizie false.

Inoltre, sono stati raccolti pochi dati nella fascia 16-35 anni tra gli intervistati in Germania. Per questo motivo il team spera che ulteriori ricerche possano mostrare meglio i meccanismi social che portano alla diffusione delle fake news.

28 maggio 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us