Psicologia

Chi vota a destra è più propenso a diffondere fake news (ma non lo fa apposta)

Alcuni studi hanno rilevato che coloro che fanno circolare su internet le fake news sono orientati politicamente a destra. Perché?

Un nuovo studio pubblicato su Nature Scientific Reports ha rilevato che le persone con un orientamento politico di destra sono più inclini a diffondere fake news su internet. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, questi non sembrano essere consapevoli della veridicità della notizia stessa. I risultati dello studio suggeriscono, infatti, che il problema sia più la disinformazione che la malafede, e che questo derivi da una mancata comprensione delle informazioni condivise o da un livello culturale basso.

Occhio a ChatGPT. Il fenomeno delle fake news ha trovato terreno fertile nell'ultimo decennio grazie all'affermarsi dei Social Network come mezzo primario d'informazione di un numero sempre maggiore di utenti, e gli esperti credono che la situazione possa solo peggiorare via via che si affermeranno tecnologie di apprendimento automatico generativo, quali ChatGPT e simili, che continueranno ad acquisire e riproporre notizie errate.

Una ricerca precedente, pubblicata su Science Advances, aveva suggerito che chi vota per partiti conservatori fosse più incline a credere alle fake news, senza soffermarsi però sui profili di chi fosse più abituato a diffonderle. A questo ha pensato un team internazionale composto da studiosi provenienti da Australia, Inghilterra e Germania, intervistando circa 2.400 persone nei due paesi europei, e ponendo loro domande dettagliate al fine di valutarne la capacità di identificare false informazioni, la propensione a condividerle e le tendenze politiche. I risultati hanno mostrato che, nella maggior parte dei casi, le persone non condividono intenzionalmente le fake news e sono pochi quelli che lo fanno in malafede.

Tra i partecipanti allo studio, i più anziani e quelli con un reddito più alto sono risultati i più bravi a distinguere tra notizie false e vere, soprattutto se orientati politicamente a sinistra. Nello specifico, è emerso che i giovani del Regno Unito sono i più propensi a condividere disinformazione intenzionalmente. Resta, di base, il fatto che la stragrande maggioranza delle persone sembri farlo senza l'intenzione di ingannare, credendo semplicemente nelle notizie che ripropongono.

Meccanismi social. Ciò evidenzia un problema più ampio rispetto a un piccolo gruppo che cerca di seminare diffidenza, ossia l'assenza di un'adeguata educazione e di un pensiero critico che li aiuti a comprendere ciò che è vero. Lo studio, come affermano i ricercatori stessi, non sarebbe però definitivo, per via della metodologia di raccolta dei dati. Essendo, infatti, basato su questionari consegnati al campione e compilati in autonomia, è possibile che i soggetti fossero meno propensi ad ammettere di aver diffuso intenzionalmente notizie false.

Inoltre, sono stati raccolti pochi dati nella fascia 16-35 anni tra gli intervistati in Germania. Per questo motivo il team spera che ulteriori ricerche possano mostrare meglio i meccanismi social che portano alla diffusione delle fake news.

28 maggio 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us