Psicologia

Chi sostiene la BrExit non crede al ruolo dell'uomo nel riscaldamento del pianeta

Secondo uno studio britannico i sostenitori dell'uscita dall'Europa dal Regno Unito non riconoscono la responsabilità umana nel global warming e simpatizzano per le teorie creazioniste.
 

Manca meno di una settimana alla BrExit e i media i britannici si sbizzarriscono nei sondaggi più curiosi sul comportamento dei sostenitori dei due opposti schieramenti. Secondo uno studio condotto dall’Istituto di ricerca ComRes, per esempio, coloro che giovedì prossimo sosterranno l’uscita del Regno Unito dall’Europa sono più propensi a credere che il riscaldamento globale e i suoi effetti siano amplificati dai media, non credono agli scienziati e sostengono le teorie creazioniste. Inoltre, non sono particolarmente favorevoli alle pale eoliche offshore ma vedono di buon occhio il fracking per il maggior sfruttamento dei giacimenti di gas e petrolio.


Lo studio di ComRes è stato condotto su 1.618 persone, equamente divise tra favorevoli e contrari alla BrExit.

La parola ai politici. Il campione è relativamente piccolo, ma molte di queste teorie sono condivise anche da eminenti esponenti della politica britannica. Tra questi l’ex cancelliere Nigel Lawson, l’ex segretario per l’ambiente Owen Paterson e il giornalista Matthew Ridley.


Anche l’ex sindaco di Londra, Boris Johnson, pur non avendo mai apertamente negato il contributo umano al riscaldamento globale, qualche tempo fa ha pubblicato un articolo nel quale sosteneva che la neve accumulatasi sul suo davanzale suggeriva di dare ascolto agli scettici del global warming piuttosto che agli scienziati.

Lo scetticismo in cifre. I risultati sono ben sintetizzati dai numeri: il 68% dei favorevoli all’uscita del Regno Unito dall’Europa è convinto che i media esagerino il ruolo dell’uomo nel riscaldamento del pianeta, contro il 52% degli europeisti.

Il 44% dei sostenitori della BrExit è anche convinta che gli scienziati abbiano troppo potere nell’influenzare la vita politica del paese, contro il 22% dei remainers, cioè di coloro che vogliono restare nella UE.

«È scoraggiante vedere come ancora così tanta gente si rifiuti di riconoscere il valore delle evidenze scientifiche e svaluti il lavoro degli scienziati», commenta ai media Assaad Razzouk, CEO di Sindicatum Sustainable Resources, l’ azienda specializzata in tecnologie verdi che ha commissionato lo studio.

17 giugno 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us