Psicologia

Chi sono i metrosexual?

Non c'entra niente l'orientamento sessuale, per esempio. E non sono solo calciatori.

Il neologismo metrosexual è stato inventato nel 1994 dal giornalista inglese Mark Simpson per indicare una nuova generazione di uomini, eterosessuali, che vivono nelle grandi città (metro-) e che hanno una grande attenzione per il proprio aspetto.
Narcisisti e salutisti curano il loro fisico in modo spasmodico ricorrendo anche a prodotti di cosmesi: fitness, abbronzatura a raggi UVA, depilazione parziale o totale del corpo sono tra i vezzi più diffusi.
Tendenzialmente benestanti, possono permettersi (e vogliono) vestiti alla moda e un'alimentazione salutistica. Si potrebbe dire, anche se la definizione non è corretta al 100%, che il metrosexual è la versione moderna del dandy inglese di fine '800.

Omosex, bisex o metrosex? La parola metrosexual, al contrario di omosessuale o bisessuale, non riguarda però l’orientamento sessuale delle persone e non è un termine della psicologia. L'invenzione del termine, infatti, voleva spiegare come fossero cambiati i gusti estetici e le abitudini di acquisto degli uomini delle grandi città. Tuttavia la cura del corpo e dell'abbigliamento di un metrosexual è molto più simile a quella tipica di un bisessuale o di un omosessuale, rispetto a un eterosessuale.

Storia italiana. È entrato nelle cronache italiane per un'intervista di Alessandro Cecchi Paone sulla nazionale di calcio italiana del 2012 («in questa nazionale ci sono due gay, un bisessuale e alcuni giocatori metrosexual» dichiarò Cecchi Paone), sbalzando dalle nuove parole più utilizzate l'ormai "inflazionato" spread.

Ti potrebbero interessare anche
Sesso ed eros: quanto ne sai
Il segreto della bellezza
I volti della bellezza

9 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us