Psicologia

Chi sono i mentalisti?

Sono persone che ci illudono di poter leggere nel nostro pensiero ma in realtà sono “artisti dello straordinario”: sembra che usino sofisticate strategie psicologiche mentre si aiutano con tecniche illusionistiche spesso molto antiche.

“Il mentalista” Francesco Tesei

In Italia, la star del momento è Francesco Tesei, protagonista su Sky di “Il mentalista”, dove stupisce con performance al limite del paranormale, per esempio anticipando le scelte di coloro che si prestano ai suoi esperimenti.

In edicola

Sul numero di Focus n.257 in edicola fino al 20 marzo 2014 puoi leggere tutte le tecniche dell'arte del mentalismo. E diventare anche tu una persona che "sa leggere nella mente degli altri".

Non solo gente comune, ma anche campioni di scacchi o di poker, quindi persone non facilmente ingannabili. Anche in Inghilterra ce n'è uno che sembra riesca a indovinare in anticipo i numeri vincenti della National Lottery: si chiama Derren Brown.

Semplici illusionisti
Questi signori non sono molto diversi da un illusionista come David Copperfield. O meglio, la differenza è questa: nessuno crede davvero che Copperfield tagli in due le sue assistenti, mentre si potrebbe credere che un mentalista possa intuire i pensieri altrui.

I 10 personaggi del mistero più straordinari della storia
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le loro tecniche
Come fa un mentalista a creare questa illusione? Innanzitutto studiando il nostro cervello per capirne i meccanismi e sfruttarne le debolezze. E poi usando determinate tecniche. Secondo l'americano Max Maven, una di queste è “forzare”. Ovvero riuscire a manipolare uno spettatore a dire, fare o pensare qualcosa che sembri una libera scelta mentre in realtà si tratta di una scelta condizionata.

Per saperne di più leggi l'articolo di Massimo Polidoro su Focus n. 257 in edicola fino al 20 marzo

Scopri anche l'enciclopedia del mistero e del paranormale

26 febbraio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us