Psicologia

Chi ha la coscienza sporca si lava di più?

Il senso di colpa fa scattare il bisogno di lavarsi. è quanto emerge dallo studio di Chen-Bo Zhong, dell’Università di Toronto, denominato “Effetto Macbeth” (la Lady assassina del dramma di Shakespeare che, sopraffatta dai sensi di colpa, si sfrega compulsivamente le mani per ripulire macchie di sangue che sono solo nella sua mente). Chen-Bo Zhong ha chiesto a un gruppo di studenti di ricordare un atto immorale da loro compiuto nel passato (come tradire un amico) oppure un’azione meritevole. Poi, ha fatto loro scegliere fra una salvietta detergente e una matita: chi aveva ricordato l’atto riprovevole ha preferito la salvietta due volte più spesso.
Lo sapevi? Chi è sporco è più contento.

Lavare i peccati
Il gruppo di ricerca di Spike W. S. Lee e Norbert Schwarz dell’Università del Michigan ha inoltre dimostrato che il bisogno di lavarsi è strettamente legato alla parte del corpo cui si collega l’azione “sporca”. I soggetti del loro esperimento dovevano dire una bugia per email oppure in un messaggio vocale. Dopo, fu chiesto loro di valutare quanto fossero desiderabili alcuni prodotti: chi aveva digitato il messaggio sulla tastiera scelse un disinfettante per le mani, mentre chi aveva detto la bugia a voce scelse un prodotto per sciacqui orali.
Quando sudano le mani? Perché balbettano di più i maschi delle femmine? Scopri tutte le D&R sulla psicologia.




27 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us