Psicologia

Chi ama i gatti ha una personalità diversa da chi preferisce i cani?

Che tipo è chi adotta solo gatti? E chi invece sceglie i cani? Diversi studi hanno tracciato l'identikit dei cinofili e dei gattofili. Vi ritrovate?

Gli studi sui gatti e sui cani non finiscono mai e, soprattutto, interessano tutti. D'altra parte, ormai da tempo, sono sempre di più questi amici a quattro zampe che vengano adottati dalle famiglie di mezzo mondo. Ovviamente, esistono anche diverse ricerche che negli ultimi anni hanno indagato sulla personalità di coloro che li amano: in pratica, chi ama i gatti che tipo è? E chi preferisce i cani?

Estroversi e introversi. Uno studio condotto da Samuel Gosling, docente di psicologia all'Università di Austin in Texas, che ha esaminato i cinque tratti prevalenti della personalità, sostiene che chi ama i cani spicca per estroversione e scrupolosità, mentre chi ama i gatti è più introverso, nevrotico e curioso. Chi invece ama entrambi questi animali domestici sarebbe più simile ai padroni di cani. Secondo un'altra analisi, inoltre, i proprietari di cani avrebbero più bisogno di controllare le cose, mentre chi preferisce i gatti avrebbe una soglia di tolleranza più elevata.

Inoltre, stando a uno studio del 2017 apparso sullo Human-Animal Interaction Bulletin, chi decide di adottare un cane avrebbe un carattere più socievole, ma sarebbe anche attento alle regole e ai legami sociali; i gattofili, invece, sarebbero persone più portate al pensiero astratto, e in media più intelligenti e indipendenti.

Infine, alcuni pregiudizi attribuiscono ai due tipi di padroni alcuni tratti di personalità abbastanza discutibili. Per esempio, secondo uno studio del 2020, i padroni di gatti sarebbero percepiti dalle donne che usano app di dating come meno mascolini e quindi meno "frequentabili" dei padroni di cani. Meglio saperlo prima di postare la foto di Fido o di Micio.

----------------------

Di Elisa Venco

2 novembre 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us