Psicologia

Che fatica scegliere...

Scegliere il corso di studi, il panino, l'auto, la destinazione delle prossime vacanze... Alcune scelte sono impegnative, altre meno, eppure anche le più banali ci stressano. Il cervello, sembra, risente della fatica di scegliere... (Andrea Porta, 8 maggio 2008)

Siete tra gli eterni indecisi che si arrovellano davanti al distributore automatico anche solo per scegliere tra caffè e cappuccino? A fine giornata sarete sempre stanchi. Uno studio condotto all'Università del Minnesota (Usa) da Kathleen Vohs ha rivela infatti che le scelte sono tra le attività più stressanti e faticose che il nostro cervello conosca.
Spossatezza mentale. Nel corso della ricerca la Vohs ha sottoposto una serie di volontari ad alcune scelte per le quali era richiesta una certa dose di concentrazione: quale corso universitario preferire, quale prodotto acquistare e via dicendo. A un uguale numero di soggetti invece è stato solamente detto di considerare le varie opzioni senza però optare per l'una o per l'altra. Infine, a tutti è stato chiesto di eseguire alcuni compiti che richiedevano costanza e pazienza, come sorbirsi fino in fondo un beverone presentato come salutare, ma alquanto disgustoso. I soggetti che avevano operato le scelte si sono mostrati più svogliati nell'esecuzione del compito, segno che lo stress della scelta li aveva spossati. «Il semplice atto di scegliere provoca fatica mentale», spiega Vohs. Insomma, c'è anche questo prezzo da pagare per essere padroni delle nostre scelte.

8 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us