Psicologia

Che differenza c'è tra un cinese, un italiano e un australiano?

La "felicità" è una sola per tutti? Gli abitanti di Oslo e quelli di Timbouctou fanno gli stessi sogni? Il reporter francese Yann Arthus-Bertrand e i membri dell'associazione ecologista GoodPlanet da quattro anni tentano di rispondere a queste (e altre) domande con una raccolta di video interviste pubblicate sul sito 6 miliardi di Altri. Una raccolta decisamente corposa, con circa seimila persone (in rappresentanza dei sei miliardi di abitanti del pianeta) di 65 paesi intervistate su quello che, per brevità, potremmo chiamare "il senso della vita". Le domande sono undici, uguali per tutti: sogni, felicità, amore, paure... Un mega-sondaggio che a oggi ha generato 4.500 ore di pellicola, ridotte poi a 450 ore di videoritratti sottotitolati in inglese, francese e italiano (e tutti disponibili sul sito). Un lavoro ancora lontano dall'essere finito, come spiega lo stesso Bertrand: «Tutti hanno qualcosa da raccontare e tutti hanno diritto a farlo. L'epoca in cui ci si poteva permettere di pensare solo a noi stessi è finita: abbiamo il dovere di occuparci gli uni degli altri e fare ciò occorre per coabitare, parlarsi, smettere di avere paura».

14 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us