Psicologia

Che cos’è lo yoga, e a cosa serve?

Lo yoga è un metodo di autodisciplina praticato dai seguaci della religione buddista e di tutte le filosofie religiose indiane. Il termine, sanscrito, deriva dalla parola yui, che significa...

Lo yoga è un metodo di autodisciplina praticato dai seguaci della religione buddista e di tutte le filosofie religiose indiane. Il termine, sanscrito, deriva dalla parola yui, che significa “mettere sotto il giogo”. Lo yoga infatti, come pratica religiosa, consentirebbe di controllare le forze psicofisiche e di congiungere l’anima con il principio originario, ovvero Dio. Questi obbiettivi verrebbero raggiunti con un severo allenamento fisico.
L’equilibrio interiore, secondo gli adepti di questa disciplina, si raggiunge controllando il respiro, concentrandosi su una parte del corpo, o assumendo una posizione particolare. Una delle più famose è quella del loto (seduti a gambe incrociate con le braccia aperte verso l’esterno), tramite la quale si otterrebbe la coscienza del sé.
Lo hatayoga, una variante dello yoga, tende a valorizzare al massimo le prestazioni corporee, per ottenere il dominio perfetto di ogni movimento e di ogni funzione fisiologica. Per queste sue caratteristiche, questo tipo di yoga è diffuso anche al di fuori dell’ambito religioso. Applicando tecniche di respirazione e posizioni particolari del corpo, si potrebbe diminuire la sensibilità al dolore, agire sulla muscolatura liscia, e risolvere patologie che possono avere un origine psicosomatica.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us