Psicologia

Che cosa succede quando ci prendiamo uno spavento?

Una candid camera sulla telecinesi e i cosiddetti poteri paranormali ci mostra come reagiamo agli eventi inaspettati.

Un coffee shop di New York è stato trasformato nel set dei una candid camera: un stuntman è stato legato a un sistema nascosto di carrucole; tavolini e sedie sono diventate semoventi.

Il tutto per inscenare i poteri di telecinesi (la capacità di spostare gli oggetti con la forza del pensiero) di un'attrice.

Il video - diventato immediatamente virale negli Stati Uniti - risponde a due domande. La prima: come reagiamo di fronte ad eventi drammatici, inattesi e soprattutto incomprensibili?

Quando si ha paura o si affronta una situazione rischiosa o sconosciuta, il corpo subisce una trasformazione radicale. Il cervello diventa capace di prendere decisioni rapide e le pupille si dilatano per vedere meglio. L’adrenalina crea immediatamente un vero e proprio stato di allerta. In tempi rapidissimi prepara mente a gestire il pericolo e il corpo ad affrontare eventuali sforzi (per scappare ad esempio). Per dare più ossigeno ai muscoli, fa contrarre i vasi sanguigni e aumenta il ritmo cardiaco e respiratorio. Il fegato produce più glucosio, e la digestione, che consuma molta energia, si ferma.

La seconda, meno scientifica, riguarda i fenomeni paranormali: che cosa potrebbe succedere se la telecinesi esistesse davvero?

La candid camera è stata realizzata dai produttori del film Carrie, tratto da un romanzo di Stephen King, per promuovere in modo virale la loro pellicola negli Stati Uniti.

12 dicembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us