Psicologia

Che cosa sono i pop mentali?

Parole, immagini, canzoni che sembrano arrivare d'improvviso e senza un motivo. In realtà, c'è quasi sempre un legame con ciò che si è vissuto. E la creatività ci guadagna.

Sono ricordi che affiorano alla mente all'improvviso: parole, immagini, melodie che apparentemente non hanno alcun legame con ciò che si sta vivendo e pensando in quel momento (dall'inglese "to pop": "spuntar fuori"). Più spesso compaiono durante attività abitudinarie che non richiedono concentrazione, e sembrano arrivare dal nulla. Ma la psicologa Lia Kvavilashvili, dell'Università dello Hertfordshire, ha dimostrato che non sono casuali.

Flash bizzarri. La studiosa ha tenuto un diario dei suoi stessi pop mentali, annotandone 400 in 9 mesi: per circa il 50% ha trovato un collegamento con ciò che aveva vissuto ore o giorni prima. Inoltre, assieme al collega George Mandler dell'Università della California, ha chiesto a 54 studenti di fare lo stesso, individuando un legame con esperienze recenti nel 42% dei casi. I ricercatori pensano che il riaffiorare di contenuti mentali in contesti da cui appaiono scollegati aiuti a creare nuovi collegamenti fra i pensieri, favorendo la creatività.

12 settembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us