Psicologia

Che cosa è la schizofrenia?

La schizofrenia è un importante disturbo psichiatrico con gravi conseguenze sulla possibilità di mantenere le capacità sociali e personali.

La schizofrenia è uno dei più importanti disturbi psichiatrici, per le gravi conseguenze sulla possibilità di mantenere le capacità lavorative, sociali e personali del soggetto che ne viene colpito. Il disturbo comincia di solito in età giovanile e colpisce lo 0,5 per cento circa della popolazione.

L'andamento della malattia è cronico, con periodi in cui si riacutizzano i sintomi (deliri, allucinazioni e disorganizzazione del comportamento), alternati ad altri momenti di progressivo deterioramento della capacità di prendere decisioni, di provare piacere, di mantenere o stabilire affetti.

La forma acuta è più facilmente curabile, soprattutto in ambito ospedaliero, con farmaci antipsicotici. La forma cronica, che viene definita deficitaria, peggiora invece nel corso del tempo e necessita sia di trattamento farmacologico per prevenire le ricadute, sia di un trattamento riabilitativo, detto cognitivo-comportamentale, che faccia recuperare al paziente le capacità perse.


Degenerazioni cerebrali. Le cause della malattia sono tuttora sconosciute, ma l'origine biologica è confermata da ricerche che hanno individuato diverse alterazioni del funzionamento cerebrale dei soggetti schizofrenici. Le ricerche hanno permesso di sviluppare nuovi composti con effetti collaterali ridotti, efficaci sia nelle fasi acute sia nel rendere i pazienti più ricettivi agli interventi riabilitativi. Ma la schizofrenia resta una delle malattie psichiatriche più gravi, necessaria di continue ricerche scientifiche sulle connessioni cerebrali e le capacità cognitive del cervello

19 giugno 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us