Psicologia

Che cosa c'è di buono nelle figuracce?

Apparentemente niente, quando ne sei il protagonista. Eppure un lato positivo nel fare una figuraccia c'è. Dipende da quello che succede dopo.

Soprattutto se si mostra imbarazzo, le figuracce fanno apparire più simpatici e affidabili: l’imbarazzo farebbe infatti trapelare il nostro lato più fragile e “umano”, per questo suscita comprensione ed empatia. Inoltre, è un segnale di disagio che equivale a una scusa: rivela la consapevolezza di aver fatto un errore e l’intenzione di porvi rimedio, quindi anche una buona sensibilità verso gli altri.

ALTRUISMO RIPARATORE. Inoltre, per recuperare terreno, dopo l’imbarazzo, si diventa più disponibili e altruisti: è risultato da uno studio della Boston University in cui 108 studenti hanno svolto compiti imbarazzanti (come ballare o fingere di essere un bambino di 5 anni che fa i capricci) mentre erano osservati attraverso uno specchio. In seguito, lo sperimentatore chiese loro un aiuto di mezz’ora al giorno per compilare dei questionari: coloro che avevano provato più imbarazzo si sono resi disponibili per un numero superiore di giorni. Come se si sentissero in dovere di riscattarsi dalla figuraccia.

24 maggio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us