Psicologia

Come fa il cervello a distinguere il nostro tocco da quello altrui?

Il cervello abbassa il volume della risposta sensoriale, se a toccarci è la nostra stessa mano e non quella di un altro: uno studio indaga i meccanismi percettivi alla base del senso del sé.

Quando a sfiorare la pelle di un braccio è la nostra mano, e non quello di un altro, il cervello sembra attenuare la percezione sensoriale: lo afferma una ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences, che aiuta a far luce sui meccanismi alla base della costruzione del senso del sé.

L'abilità nel distinguere percettivamente se stessi dagli altri e riconoscere i confini del proprio corpo è una conquista a cui non facciamo più caso, ma che è tutto fuorché scontata. Nei primi mesi di vita, i neonati apprendono dove finisce il loro corpo attraverso il contatto con chi si prende cura di loro, mentre problemi con il concetto del sé caratterizzano alcuni disturbi psichiatrici, come la schizofrenia: se è vero che la maggior parte delle persone sane non riesce a farsi il solletico da sola, molti pazienti schizofrenici ci riescono, la prova che il loro cervello interpreta la percezioni sensoriali del loro stesso tocco in modo atipico.

Le vie del tatto. La pelle è disseminata di recettori sensoriali che reagiscono al tatto, alla pressione, agli stimoli dolorosi, al freddo e al caldo. Queste informazioni sono trasmesse al midollo spinale e attraverso di esso, all'encefalo che le elabora, le integra e le interpreta per formulare una risposta. I ricercatori dell'Università di Linköping, in Svezia, hanno condotto una serie di esperimenti tattili su alcuni soggetti sistemati all'interno di una risonanza magnetica funzionale (fMRI). Hanno chiesto ai volontari di toccarsi lentamente il braccio da soli, e li hanno poi toccati allo stesso modo, misurando di volta in volta l'attività delle varie aree cerebrali.

Quando lo stimolo era auto-somministrato, la risposta a tutti i livelli della "scala" (sensoriale prima, e di attivazione cerebrale poi) è parsa attenuata. Il segnale veniva cioè smorzato già a partire dal suo passaggio nel midollo spinale, prima ancora che arrivasse ad essere analizzato dal cervello.

So che cos'è: non farci caso. La scoperta è compatibile con una nota teoria, secondo la quale il cervello cerca di prevedere le conseguenze sensoriali di tutto quello che facciamo. Ecco perché non diamo grande importanza alle percezioni sensoriali rimandate dal nostro stesso tocco: in qualche modo ne conosciamo già l'effetto.

Questa teoria è confermata da un'altra osservazione dei ricercatori: nelle persone coinvolte nell'esperimento, l'abilità nel distinguere tra segnali tattili diversi dal tocco della mano era attenuata, quando i volontari si sfioravano il braccio da soli. Al contrario, quando il loro braccio veniva toccato da altri, la sensibilità a tutti gli stimoli (e non solo al tocco degli sperimentatori) risultava aumentata.

28 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us