Psicologia

Quando impara, il cervello fa "meglio che può"

Nell'apprendere nuovi compiti, il nostro cervello adatta schemi che ha già a disposizione, prima di trovare la soluzione ottimale.

Quando impariamo a fare qualcosa di nuovo, che sia uno sport o a suonare uno strumento, il nostro cervello si modifica. Con la pratica, ci si perfeziona: più il cervello si adatta, più diventiamo bravi. Ma la malleabilità dei nostri neuroni, almeno nel breve periodo, non è poi così grande: nelle prime fasi dell'apprendimento il cervello cerca di svolgere il nuovo compito con vecchi metodi, cioè adattando e “riciclando” schemi che ha già a disposizione.

Ecco perché è tanto difficile imparare cose nuove, e anche perché apprendere cose nuove, ma simili a compiti che già sappiamo svolgere, è meno difficile che partire da zero.

Curiosità: le bugie più clamorose sul cervello. © REUTERS/Ilya Naymushin

Con la forza del pensiero. Sembra la scoperta dell’acqua calda, ma in realtà per gli scienziati è molto difficile studiare in diretta il fenomeno dell’apprendimento e le modifiche che comporta nel cervello. Un gruppo di ricercatori della Carnegie Mellon University, negli Stati Uniti, ha provato a farlo con un accorgimento particolare, ovvero facendo utilizzare una interfaccia cervello-computer ad alcune scimmie mentre stavano imparando a eseguire un nuovo compito.

Gli animali dovevano imparare a muovere sullo schermo di un computer un cursore guidato dall’interfaccia cervello-computer, in modo che l’attività elettrica del loro cervello - mentre “pensavano” di svolgere il compito - fosse convertita nei movimenti del cursore stesso. In questo modo, però, i ricercatori erano anche in grado di osservare l’attivazione di tutti i neuroni che permettevano lo svolgimento del compito, e anche i cambiamenti e i miglioramenti via via che il compito proseguiva e gli animali imparavano.

Adattamenti. Quello che hanno osservato è che il nuovo compito non viene appreso istantaneamente, come è ovvio a chiunque, ma questo accade anche per come funzionano i neuroni. Nelle prime fasi in cui impara, il cervello non mette in atto la strategia che sarebbe più diretta per imparare e arrivare allo scopo, ma utilizza e cerca di adattare quelle che ha già a disposizione. Per arrivare allo schema di attivazione ideale dei neuroni ci vuole tempo.

Per fare un esempio, si può immaginare una persona che sa giocare a tennis e che per la prima volta si dedica a una partita di squash. In questo caso, il suo cervello cerca di re-indirizzare per il nuovo scopo gli schemi motori che ha già imparato. Non è la scelta ottimale, perché i due sport richiedono strategie differenti, ma è l’unica che il cervello sembra in grado di utilizzare nelle prime fasi.

Rimedio veloce. È un risultato inaspettato.

La conclusione che i ricercatori ne traggono è che nel primo periodo dell’apprendimento il cervello cerca per così dire di rimediare alla svelta al problema da risolvere. Le soluzioni più efficaci arrivano dopo.

17 marzo 2018 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us