Psicologia

Cervello, non illuderci

Alcuni ricercatori hanno scoperto come e dove avviene il grande inganno delle illusioni ottiche...

Cervello, non illuderci
Alcuni ricercatori hanno scoperto come e dove avviene il grande inganno delle illusioni ottiche...

Due stelle cadenti oppure punti e linee che compaiono in rapida sequenza? È la cosidetta illusione della linea in movimento. Basta mettere un dito su uno dei punti per smascherarla.
Due stelle cadenti oppure punti e linee che compaiono in rapida sequenza? È la cosidetta illusione della linea in movimento. Basta mettere un dito su uno dei punti per smascherarla.

Le illusioni ottiche ingannano il nostro cervello: ci fanno vedere linee ferme che si muovono, cerchi immobili che girano o conigli che si trasformano in anatre. Focus.it vi ha dedicato un Focus file con una galleria di illusioni da smascherare. In particolare i ricercatori stanno cercando di comprendere in che modo il nostro cervello ci inganna, facendoci vedere il movimento anche dove non c'è.
Stella cadente che non cade. Prendiamo l'illusione della linea in movimento. Nell'immagine a sinistra, vediamo una sorta di stella cadente: il nostro cervello percepisce infatti la comparsa di un punto luminoso e di una linea che sembra disegnarsi a partire da quel punto, dall'alto al basso. In realtà si tratta di un punto e di una linea che compaiono separatamente, uno dopo l'altro: basta coprire con un foglio di carta uno dei due punti per smascherare l'illusione.
Come e perché il cervello è ingannato dalla realtà? Amiram Grinvald e il suo team del dipartimento di Neurobiologia del Weizmann Institute of Science hanno sottoposto 15 gatti a questa illusione e hanno osservato come l'iniziale apparizione del punto generi attività neuronale di basso livello, senza che siano coinvolti cioè processi mentali complessi. Quando compare la linea, l'attività neuronale arriva a una soglia limite in cui i neuroni si eccitano e danno vita all'illusione. Osservando l'attività della corteccia dei gatti, Grinvald ha scoperto che il responsabile dell'illusione è proprio il sistema sensoriale primario, vale a dire coni e bastoncini, i fotorecettori della retina che convertono gli input di luce in impulsi nervosi. Niente elaborazioni successive: l'illusione compare prima che noi prestiamo attenzione e ragionamento su di essa.
Finora le teorie psicologiche che avevano cercato di comprendere il processo di formazione dell'illusione non avevano fornito dati così precisi sull'attività neurofisiologica sottostante.

(Notizia aggiornata al 24 marzo 2004)

24 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us