Psicologia

Cervello e linguaggio

Utilizzata per la prima volta la risonanza magnetica per studiare i problemi di ritardo nel linguaggio. I bambini caratterizzati da una dialettica carente tendono ad ascoltare con la parte destra...

Cervello e linguaggio
Utilizzata per la prima volta la risonanza magnetica per studiare i problemi di ritardo nel linguaggio. I bambini caratterizzati da una dialettica carente tendono ad ascoltare con la parte destra del cervello piuttosto che con quella sinistra.

Una risonanza magnetica computerizzata di un cervello sano.
Una risonanza magnetica computerizzata di un cervello sano.

I bambini affetti da ritardo nel linguaggio tendono ad ascoltare con la parte destra del cervello piuttosto che con quella sinistra. È il risultato di una ricerca della “Radiological Society of North America” condotta utilizzando, per la prima volta, la risonanza magnetica funzionale per indagare l'attività del cervello associata al ritardo della parola.
La ricerca, effettuata su 17 bambini con problemi di linguaggio e 35 bambini sani con una media di 4 anni e mezzo, si è basata sul paragone tra i meccanismi d'attivazione cerebrale dei due gruppi.
Come non ascoltare la mamma. Per studiare la reazione del cervello al linguaggio passivo, ai bambini è stato chiesto di ascoltare audiocassette con le voci delle loro madri.
I risultati hanno dimostrato che i volontari con gravi problemi di ritardo nel linguaggio hanno livelli più alti di attività cerebrale nell'emisfero destro (la parte predisposta di norma alle funzioni visivo-spaziali), mentre i bambini con un funzionamento della parola normale utilizzano l'emisfero sinistro, predisposto proprio alle funzioni verbali. In più, è stato registrato che i primi hanno una attivazione del cervello minore rispetto al gruppo di controllo e che, dunque, sono meno recettivi al linguaggio.
Pronto intervento. Di solito i bambini pronunciano le loro prime parole a circa 1 anno di età, e a 2anni e mezzo o 3 formulano le prime frasi semplici. Secondo i ricercatori, se un bambino di 1 anno non ha ancora emesso suoni verbali oppure se le sue parole sono estremamente poco chiare, è meglio che i genitori consultino uno specialista.
Secondo i ricercatori che hanno effettuato la ricerca, in presenza di ritardo nel linguaggio è meglio intervenire prima possibile. La risonanza magnetica sembra essere un buon metodo per diagnosticare le difficoltà di questo genere, sebbene il ritardo nel linguaggio può essere provocato anche da altri fattori, tra cui problemi emotivi e comportamentali, complicazioni di nascita, spaccature su labbra e palato, perdita dell'udito e altro.

(Notizia aggiornata al 12 dicembre 2003)

12 dicembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us