Psicologia

Carina chi? Quella?

I commenti di ragazze e signore sull'aspetto delle "altre" sono spesso salaci. Finalmente una ricerca inglese dà una spiegazione scientifica di questo fenomeno. (Alessandro Bolla, 27 novembre 2008)

Alle donne, le donne carine piacciono poco: ma prima di scagliarvi contro la redazione tacciandola di un inopportuno maschilismo, sappiate che questo è il risultato di uno studio condotto in Gran Bretagna, che ha evidenziato come signore e signorine in età fertile, al contrario di quelle che hanno già raggiunto la menopausa, siano propense a sminuire l’attrattività delle altre femmine. Solo invidia e gelosia? No, secondo Benedict Jones, lo psicologo dell’Università di Aberdeen che ha condotto la ricerca. Jones ha mostrato a un panel di 97 volontarie di età compresa tra i 40 e 64 anni diverse foto con primi piani di uomini e donne, tutte "manipolate" in digitale in modo da renderne i tratti somatici più mascolini o femminili.
MI PIACI MACHO Nel valutare gli uomini, le 97 donne sono state quasi unanimi nel preferire quelli più maschi. Le cose si sono complicate quando è stato il momento di dare una valutazione alle immagini delle donne: i giudizi delle volontarie in età fertile sono stati molto più severi rispetto a quelli espressi dalle signore in menopausa. Secondo Jones, «Nel corso della menopausa l’orientamento mentale delle donne si sposta dalla riproduzione alla famiglia». Le donne fertili vedrebbero quindi nel volto carino di un’altra donna una potenziale concorrente.

27 novembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us