Psicologia

Calcio: i gol si fanno con le neuroscienze

Alcuni speciali test possono evidenziare i punti di forza dei campioni di calcio e migliorare la squadra.

Per vincere gli Europei ci vuole un fisico bestiale, ma non basta. Occorre anche avere cervello e saperlo usare almeno al pari dei piedi. Serve cioè un’intelligenza cognitiva che permetta al giocatore di analizzare rapidamente ciò che succede sul campo e tradurlo in azioni vincenti.

Ma a differenza delle performance fisiche e balistiche, queste capacità sono più difficili da misurare. Ci sono riusciti, nel 2012, i ricercatori del Department of Clinical Neuroscience presso il Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia, che hanno messo a punto un test per misurare l’intelligenza di gioco dei calciatori.

Calciatori sotto esame. La prova è composta da una serie di esercizi, da svolgere con carta e penna oppure al computer, che sondano la capacità del giocatore di risolvere problemi, di pianificare, di gestire più attività contemporaneamente e di affrontare le novità.


Il test è stato condotto su giocatori dilettanti, semi-professionisti e professionisti, e i risultati sono stati confrontati con quelli di un campione di controllo selezionato tra la popolazione comune.

Ne è emerso che la mente dei professionisti è più efficace della media nell’attivazione delle funzioni esecutive, ossia del sistema di moduli funzionali del cervello che regola i processi di pianificazione, controllo e azione, soprattutto nelle situazioni non di routine.


Piccoli piedi, grande cervello. I ricercatori di Stoccolma hanno somministrato il loro test a Xavier “Xavi” Hernández Creus e Andres Iniesta, due fuoriclasse che giocano rispettivamente nel Al Sadd (Quatar) e nel FC Barcellona. I risultati delle loro prove sono stati decisamente superiori a quelli di altri professionisti.

Anche sul campo i due giocatori, nonostante siano fisicamente più piccoli dei colleghi, hanno performance in media più elevate in termini di gol segnati e assist. Secondo gli scienziati questo test sarebbe quindi anche in grado di prevedere le prestazioni di gioco di un calciatore almeno per i due anni successivi.

Che giocatore sei? Ma il calcio è un gioco di squadra. Per questo motivo i ricercatori svedesi si stanno ora concentrando sull’identificazione dei diversi profili cerebrali che caratterizzano i vari ruoli dei calciatori.


Centrocampisti come Xavi e Iniesta, per esempio, devono essere particolarmente abili a tenere traccia della posizione di compagni e avversari per tutta la durata dell’incontro.

Al contrario dei centrocampisti, che devono saper prendere decisioni rapidissime e agire d’istinto per riuscire a segnare, ai difensori è richiesta la capacità di prevedere e anticipare le mosse degli avversari.

L’abilità di coach e team manager, quindi, non è solo quella di saper selezionare e allenare i campioni, ma soprattutto quella di creare nella squadra il giusto mix di cervelli (oltre che di piedi).

I ricercatori si augurano quindi che il loro metodo venga impiegato su larga scala nel mondo dei professionisti, e che siano gli stessi calciatori a volersi sottoporre all’esame per scoprire i propri punti di forza e le aree di miglioramento.

24 giugno 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us