Psicologia

La caffeina non fa miracoli, se sei in deprivazione di sonno

Inutile chiedere alla caffeina l'impossibile: un espresso aiuta nei compiti più semplici, ma non risolve i deficit cognitivi da mancanza di sonno.

Non è il primo caffè del mattino a determinare il tono della giornata, ma la qualità del sonno che l'ha preceduto: la caffeina dà una sferzata all'umore e aiuta a portare a termine i compiti di attenzione più semplici, ma non migliora le funzioni cognitive nei cervelli annientati dalla carenza di sonno. Sarebbe bello pensare che un espresso o due possano rafforzare la memoria ed evitare errori sul lavoro: ma chi per mestiere deve ridurre al minimo le disattenzioni (pensiamo a medici, chirurghi, piloti, autisti, poliziotti), deve prima di tutto rendere il sonno un'assoluta priorità.

Svegli per la scienza. Un gruppo di psicologi della Michigan State University ha cercato di capire in che misura la caffeina fosse capace di contrastare gli effetti della deprivazione di sonno sulle funzioni cognitive. Il team ha chiesto a 276 partecipanti di completare due tipi di compiti, un semplice esercizio di attenzione e un'operazione più complessa (in cui bisognava procedere con ordine e senza saltare o ripetere passaggi) a mente fresca o dopo una notte in bianco in laboratorio. Prima di cimentarsi in queste missioni ad alcuni partecipanti è stata almeno fornita una consistente quantità di caffeina (200 milligrammi) mentre agli altri è stato dato soltanto un placebo.

Prima di tutto, dormi. Non dormire ha peggiorato le performance in entrambi i compiti, ma almeno la caffeina ha aiutato a completare l'impegno più facile, quello che richiedeva semplicemente di prestare attenzione. Non ha però evitato gli errori procedurali nel secondo compito, che - se nel caso dell'esperimento non hanno avuto conseguenze - nella vita di tutti i giorni potrebbero causare infortuni o incidenti anche gravi.

«La caffeina aumenta l'energia, riduce la sonnolenza e può persino migliorare l'umore, ma non può assolutamente rimpiazzare un'intera notte di sonno», spiega Kimberly Fenn, che ha guidato lo studio. «Anche se può sembrare di poter combattere la deprivazione di sonno con la caffeina, le performance ad alto livello risultano comunque alterate. Questa è una delle ragioni per le quali la deprivazione di sonno può essere così pericolosa».

7 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us