Psicologia

Bullismo: è (anche) una questione di misure del cervello

Le persone con tendenza a bullismo, violenza e piccoli crimini hanno il cervello più piccolo. Ma vale solo per gli adulti: nei giovani il comportamento antisociale sarebbe reversibile.

Le dimensioni contano: soprattutto quelle del cervello. Un recente studio condotto presso lo University College di Londra evidenzia infatti come il cervello di chi compie atti di bullismo sia più piccolo rispetto a quello delle persone con comportamenti sociali non deviati.

 

Senza freni. Secondo Christina Carlisi, una delle ricercatrici che ha partecipato allo studio, il cervello delle persone con comportamenti antisociali consolidati ha particolarità strutturali che impediscono la formazione di alcuni freni inibitori deputati a bloccare la voglia di usare violenza e sopraffazione.

 

La ricerca è stata pubblicata sull'ultimo numero dell'autorevole rivista Lancet Psychiatry.

Trova le differenze. Gli scienziati hanno sottoposto a risonanza magnetica per immagini il cervello di 652 volontari. Hanno scoperto che il cervello degli individui con tendenza a bullismo, violenza, piccoli crimini, abbandono scolastico o scarso rendimento sul lavoro era fisicamente diverso da quello degli altri partecipanti allo studio.

 

La corteccia cerebrale dei bulli è risultata più sottile rispetto a quella dei soggetti considerati socialmente "normali" e, in generale, la superficie del loro cervello è risultata mediamente meno estesa.

 

Insomma, il cervello dei bulli sembra essere più piccolo rispetto a quello delle altre persone.

 

Salvi i più giovani. Questa evidenza vale però solo per gli adulti: negli adolescenti non si è registrata alcuna differenza tra il cervello dei bulli e quello degli altri individui.

 

Quasta sembrerebbe una buona notizia: anche se serviranno ulteriori conferme, gli scienziati ipotizzano che nei più giovani il comportamento antisociale sia reversibile, e non legato a cause fisiologiche.

8 marzo 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us