Psicologia

Bugie alla moviola

Come capire se qualcuno mente? Secondo uno psicologo americano è facilissimo: basta chiedergli di raccontare la sua storia dalla fine all'inizio.

Bugie alla moviola
Come capire se qualcuno mente? Secondo uno psicologo americano è facilissimo: basta chiedergli di raccontare la sua storia dalla fine all'inizio.

Fare le domande giuste non è sufficiente: farle a caso (ma in modo scientifico) mette in crisi anche la bugia migliore.


Se vuoi che un bugiardo ti confessi la verità, fagli raccontare la sua versione dei fatti... a ritroso, partendo cioè dalla fine. In questo modo non potrà che tradirsi: parola dello psicologo Albert Vrij, docente all'Università di Portsmouth e uno dei massimi esperti al mondo di "psicologia della testimonianza". La sua teoria è che chi le spara grosse investe parecchie energie per mostrarsi coerente, e per evitare contraddizioni si aggrappa alla narrazione cronologica. Se questa viene ostacolata o impedita, il castello di bugie non regge.

Una volta andavano per le spicce, con gli interrogatori...
Lo stress come alleato
La spiegazione è semplice. Tutti conosciamo persone particolarmente brave nell'arte dell'inganno, eppure nascondere la verità non è per niente facile. Piccole o grandi che siano, le bugie richiedono sempre uno "sforzo cognitivo", e chiedere a sorpresa un racconto dei fatti che non segua l'ordine prestabilito può produrre parecchio stress. Risultato: aumentano le incongruenze e i nodi vengono al pettine.

I numeri della verità
Per dimostrare la validità della sua teoria, Vrij ha chiesto a 290 poliziotti di esaminare gli interrogatori in video di 255 studenti, ad alcuni dei quali era stato chiesto di mentire su fatti più o meno importanti. Nella prima fase dell'indagine, condotta in assenza di audio, gli agenti si sono affidati solo alla loro capacità di interpretare il linguaggio del corpo e ai criteri di valutazione comportamentale che usano nella loro professione, come la scarsa collaborazione e il nervosismo. Poi gli investigatori hanno rivisto gli interrogatori completi di audio e, successivamente, anche una ulteriore versione condotta con il metodo dell'intervista al contrario. Sentire la voce dei sospetti ha fatto sì che gli investigatori riconoscessero le bugie nel 42% dei casi (un buon terzo in più rispetto alla percentuale di colpevoli riconosciuti grazie alla sola osservazione comportamentale). Ma i risultati migliori sono arrivati grazie alla nuova tecnica di interrogatorio: i bugiardi sono stati smascherati nel 60% dei casi.

(Notizia aggiornata al 20 giugno 2007)

20 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us