Psicologia

Ma no, che oggi non è il giorno più triste dell'anno

Davvero questo lunedì è, per la scienza, il più deprimente del 2019? Soltanto se ci credete. Le origini di una bufala che ha grande successo sui social media.

Come ogni terzo lunedì di gennaio, la notizia ha iniziato a serpeggiare già da qualche ora su web e radio: oggi 21 gennaio sarebbe, statisticamente, il giorno più deprimente dell'anno. La fine delle tanto attese vacanze invernali, il rientro al lavoro, la prospettiva di non andare in ferie ancora a lungo, il fallimento dei propositi per l'anno nuovo e il fatto che sia, comunque, un lunedì d'inverno farebbero della giornata di oggi la tristezza per antonomasia: è il Blue Monday, cercate di sopravvivervi.

Ma davvero ci sono ragioni matematiche per definire il terzo lunedì di gennaio, la peggiore data in calendario? E, seriamente, chi può dire di essere rientrato al lavoro soltanto oggi? Come spesso accade, anche in questo caso c'è puzza di "bufala".

L'origine. Il concetto di Blue Monday nacque il 24 gennaio 2005. Quel giorno un comunicato stampa divulgò al mondo una presunta formula matematica che, prendendo in considerazione fattori come meteo, tasse e bollette da pagare, buone intenzioni già fallite, ore di luce disponibili e distanza dalle prossime vacanze, etichettava il terzo lunedì del mese come un giorno triste e nefasto, sotto più punti di vista.

Il dietro le quinte. In realtà la formula era un tentativo non dichiarato - e scientificamente poco limpido - di aiutare un'agenzia di pubbliche relazioni pagata da una compagnia di viaggi (la Sky Travel), a capire quale fosse il giorno dell'anno in cui è più probabile che si prenoti una vacanza.

Arnall, all'epoca tutor part-time in una scuola serale, aveva arrotondato i suoi guadagni ideando una formula fumosa volta a incrementare le vendite di viaggi negli angoli più assolati e felici della Terra. Negli anni seguenti, fu anche pagato da un'azienda di gelati, la Wall's Ice Cream, per trovare il giorno più felice dell'anno.

Carte scoperte. La poca scientificità della formula, e il suo coinvolgimento con le compagnie di PR, furono svelati nel 2006 da altri scienziati che avevano ricevuto lo stesso tipo di proposta economica.

In seguito la storia del Blue Monday ha continuato ad avere successo, complice la diffusione sui social: diverse aziende interessate a vendere prodotti in questo periodo dell'anno - come compagnie legali o marchi di alcolici - hanno ripreso questa leggenda declinandola in modo diverso. La bufala della formula matematica ha lasciato per esempio il posto a presunte analisi sul numero di tweet dai toni depressi postati il terzo lunedì del mese.

Responsabilità. Ma chi si occupa di depressione in senso clinico ricorda che associarla a cause esterne come il bisogno di vacanze o di svago è pericoloso: il rischio è far passare il messaggio che basti prenotare un viaggio o farsi una bevuta per trattare una condizione cronica e profonda.

15 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us