Psicologia

Bianchi e neri: pregiudizi duri a morire

Ancora a fine Ottocento la letteratura e l'immaginario popolare rappresentavano le persone di colore come poco più che animali, così "diverse" da essere percepite come scimmie. I tempi sono...

Bianchi e neri: pregiudizi duri a morire
Ancora a fine Ottocento la letteratura e l'immaginario popolare rappresentavano le persone di colore come poco più che animali, così "diverse" da essere percepite come scimmie. I tempi sono cambiati, ma... lo studio di una psicologa americana (lei stessa di colore) evidenzia come il pregiudizio nei confronti dei neri restano ancora forti, almeno nell'inconscio.
Andrea Porta, 26 febbraio 2008

Un'illustrazione da Indigenous Races of the Earth, studio antropologico americano del 1857 (vedi testo principale). L'uomo di colore ("negro") è visto come "l'anello mancante" tra l'occidentale perfetto, rappresentato dalla statua greca dell'Apollo Belvedere, e un giovane di scimpanzé.


Possono anche dirsi culturalmente aperti, ma un fondo di razzismo permane in tutti i "bianchi". È più o meno questa la conclusione a cui è giunta Jennifer Eberhardt, psicologa alla Stanford University (California, Usa), in uno studio sul razzismo nei confronti degli afroamericani. La tesi appare forse troppo forte, eppure, secondo la ricercatrice, ci sono validi motivi per supporre che ancora oggi i bianchi nordamericani percepiscono i neri come fossero poco più che scimmie.

La televisione smaschera il razzismo. Secondo una ricercatrice dell'Università dell'Arizona i pregiudizi razziali possono essere rinforzati dalla televisione. Per dimostrarlo ha sottoposto un gruppo di europei alla visione di sceneggiati che avevano come protagonisti europei e sudamericani, questi ultimi rappresentati di volta in volta come stupidi e rozzi o come simpatici e intelligenti. Interrogati sui personaggi, i soggetti mostravano di identificare la stupidità dei sudamericani con la loro provenienza etnica come aspetti connessi, mentre non sembravano esprimere questa associazione con i personaggi europei. «Le fiction televisive possono perpetrare stereotipi e promuoverli anche al di fuori dello schermo», spiega la ricercatrice.

LA TV RAZZISTA
Che cosa "indirizza" il pensiero
In un primo esperimento, a un gruppo di volontari sono state presentate per alcune frazioni di secondo i volti di bianchi e neri. Successivamente i soggetti dovevano identificare il contenuto di immagini sfuocate, alcune delle quali raffiguranti scimmie. Con triste sorpresa della studiosa, i soggetti a cui erano stati mostrati i volti dei neri riconoscevano le scimmie più rapidamente, segno che l'associazione tra primati e uomini di colore è ancora radicata a livello inconscio, tanto da indirizzare la mente nella "lettura" dell'immagine da identificare. «Gli afroamericani sono ancora "de-umanizzati" e visti quasi come scimmie», spiega la Eberhardt, «e questa associazione può portare alcuni a giustificare la violenza e la discriminazione.» In un secondo esperimento, infatti, 115 maschi bianchi sono stati sottoposti prima alla visione subliminale di parole, alcune delle quali legate al "scimmiesco" (scimpanzé, gorilla eccetera), e poi alla visione di un filmato in cui alcuni poliziotti picchiavano, senza motivo apparente, un uomo di cui non era evidente il colore della pelle, ma che ad alcuni dei soggetti era presentato come un nero e ad altri come un bianco. Risultato? Chi credeva di aver visto il pestaggio di un uomo di colore e aveva "letto" le parole connesse alle scimmie, mostrava una maggiore propensione a giustificare l'atto di violenza.

Mentalità dura da eliminare
Il pregiudizio che vede i neri come vicini alle scimmie non è nuovo: a metà Ottocento gli antropologi americani Josiah C. Nott e George Robins Gliddon, in Indigenous Races of the Earth (1857), collocavano gli uomini di colore a metà strada del percorso evolutivo che va dallo scimpanzé all'uomo perfetto, identificato con il "tipo greco". «Non so fino a che punto si riuscirà a superare questo modo di pensare», commenta la scienziata, «né quanto esso influenzi molte diseguaglianze sociali. Sono però fiduciosa per il futuro.»

26 febbraio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us