Psicologia

Barbie diventa mamma?

Seno prorompente e vitino da vespa: secondo le ricerche più recenti equivalgono a fertilità...

Barbie diventa mamma?
Seno prorompente e vitino da vespa: secondo le ricerche più recenti equivalgono a fertilità...

La donna clessidra sarebbe più fertile: il successo della Barbie avrebbe un fondamento biologico.
La donna clessidra sarebbe più fertile: il successo della Barbie avrebbe un fondamento biologico.

Sfogliando i numeri di Playboy degli ultimi 50 anni, è stato facile per gli esperti notare una tendenza all'assottigliamento della figura delle ragazze-copertina: le preferenze dei maschi virano verso un modello di donna androgina? Un recente studio mostra in realtà che la donna clessidra (vita stretta e seno prorompente) avrebbe per natura più chance riproduttive. L'attrazione dei maschi per la donna prosperosa avrebbe insomma solide basi biologiche.
La donna clessidra è la più fertile. Un team di ricercatori polacchi guidati da Grazyna Jasienska presso la Jagiellonian University di Cracovia ha verificato che le donne formose hanno livelli dell'ormone riproduttivo femminile 17-b-estradiol molto più alti della media: il 30 per cento maggiori delle donne con altre forme, con picchi di 37 per cento a metà del ciclo mestruale. Anche i livelli di progesterone sono molto alti, anche se il legame tra taglia di reggiseno e livello di questo ormone è meno chiara. La donna clessidra dunque sarebbe la più propensa a rimanere incinta.
Barbie, ma senza esagerare... “Nella società occidentale, l'icona culturale della Barbie come simbolo di bellezza femminile sembra avere una base biologica. Vorrei essere l'ultima persona al mondo - fa notare ironicamente Jasienska - a far proliferare questo mito, ma quando si pensa alla donna clessidra, Barbie ne è il simbolo”.
La bambola più famosa del mondo, nata nel 1959, ha avuto diversi adattamenti fisici nel tempo per adeguarsi ai mutamenti culturali: ultimamente è stata realizzata con vita più larga e con seno più piccolo. Nonostante ciò, il suo girovita è ancora strettissimo: a dimensioni umane la bambola avrebbe misure incompatibili con una gravidanza (95-45-85). Per questo motivo, Barbie è spesso accusata di diffondere un modello negativo per le teen-ager.

(Notizia aggiornata al 5 maggio 2004)

5 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us