Psicologia

I bambini nascono con il senso dell'umorismo

A un mese i bambini apprezzano l'umorismo, a quattro iniziano a fare scherzetti e dai due anni fanno battute e prendono anche in giro gli altri.

Diversi studi hanno dimostrato che tra i suoni e i rumori più insopportabili per un adulto c'è il pianto di un neonato. Ma la risata sonora di un bimbo di pochi mesi, non è invece il suono più bello che si possa sentire? Ebbene, secondo uno studio, i bambini hanno il senso dell'umorismo fin dalla nascita. Precisamente, da quando hanno solo un mese apprezzano l'umorismo, e già a quattro mesi iniziano a scherzare.

Bubusettete! E poi, mese dopo mese, il senso dell'umorismo si sviluppa progressivamente diventando (anche) da passivo ad attivo: insomma, se prima il bimbo ride per il solletico o il gioco del cucù - magari quando ci nascondiamo dietro a un tovagliolo per poi apparire scatenando così la sua contagiosa risata - con il passare dei mesi sarà lui stesso a scherzare con noi.

È questo il risultato di una ricerca coordinata da Elena Hoicka (Università di Bristol, Regno Unito), che ha dimostrato che gli esseri umani hanno il senso dell'umorismo fin dalla nascita e che è un processo complesso che si sviluppa nei primi quattro anni di vita. In pratica, a un mese di età i bambini apprezzano già l'umorismo, per diventare, verso i quattro mesi, volontario: riescono già, come dire, a scherzare con versi, gridolini e giochetti buffi. Secondo i ricercatori, capire come si sviluppa il sens of humor nei primi anni di vita, è utile per aiutare i bambini nel loro sviluppo cognitivo, sociale e psicologico.

sondaggio per ridere. Per lo studio, il team ha identificato 21 diversi tipi di umorismo, tra cui quello corporeo, smorfie, parole senza senso e prese in giro, e ha svolto un sondaggio di 20 domande chiamato Early Humor Survey (EHS) per i genitori di qualche centinaio di bambini da un mese di età a quasi 4 anni, di varie estrazioni sociali e diverse parti del mondo.

Il risultato dei sondaggi. I bambini ridono già dopo appena un mese, in particolare per il solletico, ma molti, a due mesi, lo fanno anche per gesti buffi. A soli tre mesi, invece, ci sono bambini che si divertono con parole tabù come "cacca", versi strani come starnuti o rutti, mentre fanno la pipì o sgambettano a pancia in su. A 11 mesi, il 50% dei bambini scoprono il senso dell'umorismo per scatenare la risata degli altri, soprattutto dei genitori, del fratello, ma anche degli altri bambini e, di conseguenza, provano piacere a farlo spesso.

Come? Il loro umorismo, ovviamente, è soprattutto di tipo fisico e uditivo: nascondino, solletico, facce buffe, voci e rumori divertenti, fare il buffone magari mettendosi la testa tra le gambe.

Arrivati a un anno, i bimbi cercano di suscitare una reazione da parte degli adulti in modo più elaborato: provando a togliersi i vestiti, spaventando gli altri, imitando il verso di un animale. L'umorismo di due anni, invece, si avvale del linguaggio, dicendo parole sbagliate (per esempio, i cani fanno "muuu") o senza senso. Alcuni usano anche una forma di sense of humor un po' aggressivo, come spingere qualcuno. Dall'età di tre anni in poi, invece, scherzano proprio, dicendo parole cattivelle per prendere in giro, facendo trucchetti buffi o giochi di parole.

Umorismo e intelligenza. In conclusione, si è notato che non ci sono differenze particolari tra i bambini presi in esame nei Paesi dove sono state effettuate le interviste (tutti anglofoni: Australia, Regno Unito, Stati Uniti), ma i ricercatori si augurano che si possano fare ricerche simili con bambini di altre culture. A noi, per ora, non resta che coltivare il senso dell'umorismo dei nostri bambini: li faremo crescere più sereni, empatici e a loro agio nella società in cui si confronteranno. E magari anche più intelligenti: lo hanno dimostrato decenni fa due ricercatori della Bucknell University, negli Stati Uniti, con uno studio in cui hanno valutato 80 bambini delle scuole elementari. Ebbene, è emerso che c'è una correlazione molto forte tra intelligenza e umorismo.

11 dicembre 2021 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us