Psicologia

Nel capire i motivi che guidano le nostre azioni i bambini sono più bravi dell'intelligenza artificiale

Persino i bambini piccoli hanno più senso comune dell'IA: capiscono i motivi che ci spingono a comportarci in un certo modo, mentre l'intelligenza artificiale non ci riesce.

Nella partita umanità-intelligenza artificiale, l'umanità ha appena segnato un punto a proprio favore: uno studio pubblicato su Cognition ha infatti rilevato che i bambini sono più bravi dell'intelligenza artificiale (IA) a capire le motivazioni che guidano le azioni delle persone. «Adulti e bambini riescono facilmente a dedurre quali siano i motivi dietro alle azioni di altri, mentre per l'IA queste deduzioni sono difficili da fare», sottolinea Moira Dillon, una degli autori dello studio.

Questione di senso comune. Il senso comune degli umani (che sarebbe la capacità delle persone di comprendere e interpretare la realtà circostante in modo intuitivo e condiviso) e quello dell'IA funzionano in modo diverso: mentre noi riusciamo a comprendere gli obiettivi delle persone guardandole (ad esempio, se vedo una persona con delle chiavi in mano davanti a una porta, immagino che le userà per aprirla) e ci aspettiamo che queste agiscano per raggiungerli in modo razionale ed efficiente, l'IA riesce a predire le azioni solo in modo diretto (se cerchiamo "viaggio a Roma" su internet, capisce che vogliamo andare a Roma e fa comparire pubblicità sulla Città Eterna). Quello che manca all'IA è la flessibilità nel riconoscere diversi contesti e situazioni che guidano il comportamento umano.

Lo studio. Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori si sono serviti del Baby Intuitions Benchmark (BIB), uno strumento che prevede lo svolgimento di sei attività per sondare la psicologia del senso comune. I bambini reclutati, di undici mesi di età, hanno guardato su Zoom una serie di video di semplici forme animate che si muovevano sullo schermo. Le forme si muovevano simulando il comportamento umano e il processo decisionale, recuperando oggetti e compiendo altri movimenti. Gli stessi video sono stati utilizzati per testare la risposta di alcuni modelli di intelligenza artificiale costruiti e allenati dagli studiosi.

Paradigma della sorpresa. Dai risultati è emerso che i bambini riuscivano a riconoscere le motivazioni umane anche dietro alle azioni semplificate delle forme animate: la loro capacità era dimostrata dal fatto che, quando ciò che accadeva sullo schermo andava contro le loro previsioni, lo fissavano più a lungo. Questa particolare reazione, chiamata paradigma della sorpresa, permette di confrontare in modo diretto una misura quantitativa della sorpresa dell'algoritmo con una misura psicologica della sorpresa degli umani – in questo caso la durata dello sguardo. I modelli di IA hanno dimostrato di non comprendere affatto i motivi dietro alle azioni compiute dalle forme: perlomeno sotto alcuni aspetti, l'intelligenza artificiale non è ancora così umana come a volte sembra.

4 marzo 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us