Psicologia

Avere sorelle influenza il carattere?

Aiuta a crescere più serenamente. Lo ha mostrato uno studio della Scuola di psicologia dell’Università dell’Ulster (Irlanda del Nord). I ricercatori hanno intervistato 571 ragazzi di età compresa fra 17 e 25 anni, indagando su vari aspetti della loro personalità, tra cui l’atteggiamento verso il futuro. I ragazzi con sorelle tendono a sviluppare una personalità più equilibrata, a essere più positivi e a instaurare rapporti più sereni con i genitori.
[Un amore di papà]

Una questione di emozioni
L’effetto benefico delle femmine sta nella loro capacità di parlare apertamente dei sentimenti: ciò stimola anche i maschi a esternare più spesso ciò che provano. Le sorelle fanno circolare le emozioni, allentano le tensioni e favoriscono la comunicazione all’interno del nucleo famigliare. Non nascondono i problemi, anzi fanno sì che vengano a galla e siano affrontati. La loro influenza positiva si osserva soprattutto nei momenti di difficoltà e in caso di separazione dei genitori: quando è particolarmente importante riuscire a esprimere paure e sentimenti. E i figli unici? Rischiano di assorbire le ansie famigliari senza poterle stemperare con un “complice”: è importante che fin da piccoli possano frequentare altri bambini per confrontarsi in un rapporto alla pari. Cosa cui è “costretto” chi ha molti fratelli: deve dividere con gli altri l’attenzione dei genitori ma impara precocemente a gestire i conflitti e a prendere in considerazione il punto di vista dell’altro.
[Cocchi di mamma]


27 aprile 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us