Psicologia

Avere un'alta autostima aiuta (e molto) nella vita

Credere in se stessi può avere effetti positivi su diversi aspetti della vita. Anche perché avere autostima non vuol dire essere narcisisti.

Una revisione della letteratura scientifica pubblicata su American Psychologist afferma che l'autostima può influire positivamente su diversi aspetti della nostra vita, come le relazioni, la scuola, il lavoro, la salute mentale e fisica, e la socialità. Avere fiducia in se stessi, però, è ben diverso dall'essere narcisisti: «Nonostante i due concetti spesso si sovrappongano», si legge sullo studio, «esistono importanti differenze concettuali tra autostima e narcisismo». 

Colloquio di lavoro
Chi soffre della sindrome dell'impostore non ha fiducia in se stesso, e crede che ogni traguardo raggiunto sia frutto di un'immeritata fortuna (per approfondire). © Shutterstock

Tanti benefici. I ricercatori hanno esaminato centinaia di studi longitudinali che rispondevano a domande sulle conseguenze a lungo termine di un'alta autostima (ad esempio Gli adolescenti con un'alta autostima tendono ad avere più successo nel lavoro?). I risultati hanno mostrato che, generalmente, chi si stima di più gode di maggior successo a scuola e nel lavoro, intesse migliori relazioni sociali, ha una migliore salute fisica e mentale, e meno comportamenti antisociali. Tutti questi benefici, sostengono gli esperti, persisterebbero dall'adolescenza alla vecchiaia.

Il narcisismo è diverso. Gli autori sottolineano l'importanza di distinguere tra narcisismo e autostima: mentre il narcisismo è caratterizzato da sentimenti di superiorità, grandiosità, egoismo e presunzione, l'autostima ha a che fare con l'accettazione e il rispetto di se stessi. I due atteggiamenti influiscono infatti in modo opposto nella nostra vita: se un'alta autostima porta ad esempio a migliorare le proprie relazioni sociali, il narcisismo le peggiora. Quanto scoperto, conclude lo studio, suggerisce che degli interventi mirati ad aumentare l'autostima potrebbero avere benefici non solo sui singoli, ma anche su intere società.

25 aprile 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us