Psicologia

Attacchi d'ansia e paura patologica: la soluzione è nella memoria?

La paura è un meccanismo di difesa indispensabile, ma, passato il pericolo, chi non vorrebbe cancellarne subito il ricordo? E questo è particolarmente vero per quelle persone che soffrono di condizioni patologiche come il disturbo post-traumatico da stress o altre fobie, nelle quali l'elemento centrale è proprio una paura intensa, incontrollabile, non commisurata alla situazione esterna e che, addirittura, persiste nel tempo anche in assenza di eventi scatenanti. Il grande numero di trattamenti possibili, da quelli farmacologici alla stimolazione magnetica del cervello, dimostra unicamente che questo grave disordine emotivo è ancora lontano dall'essere compreso a fondo.
Molecole per dimenticare. Un recente studio condotto in cooperazione da ricercatori del Mit (Massachusetts Institute of Technology), dell'European Neuroscience Institute (Germania) e dalla Northwestern University (Illinois, Usa) fa però fare alla ricerca un passo in avanti. Nel normale meccanismo di estinzione del ricordo della paura sarebbe coinvolta una via molecolare nell'ippocampo (struttura cerebrale indispensabile alla fissazione della memoria), attraverso l'attività di due differenti molecole, la "cdk5" (cyclin-dependent kinase 5) e la "pak-1" (p21-activated kinase-1). Niente di conclusivo, ancora, ma la ricerca apre la strada all'identificazione di sostanze mirate, capaci di controllare gli stati di paura patologica.

17 ottobre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us