Psicologia

Assassini nati? No, se ci pensa la mamma

Sono i geni o le condizioni ambientali a favorire il comportamento aggressivo e antisociale di alcuni individui? La questione è aperta, ma nuovi studi dimostrano che non c'è niente di meglio...

Assassini nati? No, se ci pensa la mamma
Sono i geni o le condizioni ambientali a favorire il comportamento aggressivo e antisociale di alcuni individui? La questione è aperta, ma nuovi studi dimostrano che non c'è niente di meglio delle cure materne.

Aggressivi si nasce, ma forse si può cambiare... grazie alla mamma.
Aggressivi si nasce, ma forse si può cambiare... grazie alla mamma.

Delinquenti si nasce o si diventa... È sempre la stessa storia: ogni volta che si parla di un serial killer o di qualche ultrà un po' troppo aggressivo, c'è chi dice che è colpa dell'ambiente e chi sostiene che violenti si nasce. Alcuni studi negli ultimi anni hanno dimostrato che la predisposizione all'aggressività è data dai geni responsabili della produzione di serotonina (neurotrasmettitore del sonno e del dolore) e di un particolare enzima, la monoamina ossidasi. Quando, negli animali e negli uomini, i livelli di queste due sostanze nell'organismo sono bassi, si riscontra un comportamento aggressivo.

Cuore di mamma. Ma allora, se l'aggressività è genetica, quanto incidono le cure familiari? Molto, secondo gli studi di Stephen Suomi dell'Istituto Nazionale di Salute del bambino degli Stati Uniti. Il team di Suomi ha condotto un esperimento su un tipo di scimmia, il macaco (Macaca mulatta), geneticamente simile all'uomo. Alcuni esemplari appena nati e geneticamente predisposti all'aggressività sono stati divisi in due gruppi e inseriti in ambienti diversi: alcuni abbandonati a se stessi, gli altri affidati alle cure della madre. Sorprendentemente le scimmie in famiglia, nonostante i geni, dopo sei mesi avevano aumentato il livello di serotonina e perso ogni traccia di aggressività, mentre per i "senza famiglia" il livello era al minimo.

Geni o ambiente.
“Tuttavia” afferma Suomi “bisogna essere molto cauti nel fare paragoni tra specie diverse. Noi abbiamo dimostrato che esiste un importante rapporto tra geni e ambiente, ma c'è molto di più”. Se è vero che le cure possono influire sui geni, è vero anche che il carattere, secondo gli esperti, può influenzare l'ambiente stesso. Un bambino pacifico creerà attorno a sé un ambiente meno ostile di quello di uno “geneticamente” difficile che piange sempre.

(Notizia aggiornata al 27 luglio 2004)

22 luglio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us