Psicologia

Ascolta (senza guardare): così si comprendono le emozioni altrui

Le espressioni del viso possono portare fuori strada. Per capire davvero che cosa prova l'interlocutore, meglio aprire le orecchie e sgombrare la mente da distrazioni visive.

Se volete davvero entrare in contatto con le emozioni di qualcuno, provate ad ascoltarlo ad occhi chiusi: secondo uno studio dell'American Psychological Association, siamo più accurati nel leggere lo stato d'animo altrui se non ci lasciamo sviare da input visivi.

«Affidarsi a una combinazione di segnali vocali e facciali, o solo facciali, potrebbe non essere la strategia migliore per riconoscere le intenzioni o le sensazioni dell'altro», spiega Michael Kraus, ricercatore dell'Università di Yale, che è arrivato a questa conclusione dopo aver messo alla prova 1.800 persone in 5 diversi esperimenti.

Varie combinazioni. In ciascuno dei test, i volontari hanno dovuto interagire con un interlocutore o assistere a un'interazione tra altri due. In alcuni casi hanno potuto osservare senza ascoltare, in altri ascoltare senza guardare e in altri ancora hanno dovuto fare entrambe le cose. In un caso, i partecipanti hanno ascoltato una voce computerizzata descrivere un'interazione tra due persone.

dritti all'essenziale. In tutti gli esperimenti (tranne nel caso della voce da computer) i partecipanti che hanno soltanto ascoltato sono riusciti a identificare le emozioni in modo più preciso di chi ha solo visto i volti, o ascoltato e visto i volti.

La comunicazione solo vocale sembra dunque più efficace di quella combinata. Le espressioni facciali possono allontanare dal vero contenuto emotivo sia perché siamo più abituati a usarle per celare stati d'animo, sia perché impegnare il cervello in due compiti contemporanei toglie risorse a entrambi.

Oltre a sottolineare l'importanza di un ascolto reale, lo studio solleva dubbi sul metodo con cui sono condotti molti test psicologici, che si basano sulla lettura delle emozioni a partire dalle espressioni del volto.

14 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us