Psicologia

Perché ci piacciono i dolci?

La mostra "Gola. Arte e Scienza del gusto" alla Triennale di Milano dal 31 gennaio al 12 marzo 2014 esplora il gusto, ci spiega cos'è e come funziona. E perché se siamo golosi non è colpa nostra.

Perché mangiamo un determinato cibo invece di un altro? Non solo per il suo sapore. Ci sono molte altre ragioni: il suo profumo, come viene presentato nel piatto, la consistenza. E non ultimo il fatto che ci ricorda quello preparato per noi dalla nostra nonna quando eravamo piccoli. Insomma, in campo non giocano soltanto le papille gustative, ma anche tutti gli altri sensi come la vista, l'olfatto, l'udito e il tatto, che sono in stretto contatto con le nostre emozioni, e persino l'evoluzione della specie.

Alla scoperta dei 5 sensi

Come si sono evoluti i nostri sensi? Perché abbiamo queste finestre sul mondo? Quale tecnologia può aiutarci quando hanno un malfunzionamento e come possiamo utilizzare queste conoscenze per progettare robot migliori: leggi il dossier di focus.it sui 5 sensi.

Che cos'è il gusto?
La mostra "Gola. Arte e Scienza del gusto" della Fondazione Marino Golinelli allestita alla Triennale di Milano dal 31 gennaio al 12 marzo 2014 cerca di spiegare come funziona tutto ciò. «Prima di tutto ci siamo chiesti cosa sia il gusto», spiega il curatore dei contenuti scientifici, Giovanni Carrada, docente di scienza e tecnologia. «Il gusto è uno stratagemma inventato dall'evoluzione per la nostra scelta alimentare. Perché così riusciamo a sapere cosa serve al nostro corpo per stare meglio. Per esempio ci piacciono molto i dolci? In quel momento abbiamo bisogno di energia. E siccome il gusto genera un'emozione, se è positiva perché il cibo è buono, allora significa che lo posso prendere.» Si prende in esame anche come funziona il gusto, a partire dal fatto che vi partecipano tutti e cinque i sensi. Un'altra sezione è stata invece dedicata a come scegliamo il cibo, dai recettori alla cultura alimentare.

Come una droga
Viene preso in esame anche il cosidetto junk-food, il motivo per cui ne diventiamo dipendenti, per finire invece con validi suggerimenti su come tutelare la salute e ci sviluppare un'educazione alimentare. In ogni sezione della mostra, a fianco delle informazioni scientifiche, sono esposte le opere di alcuni importanti artisti contemporanei, come il video di Marina Abramovi?, star dell'arte impegnata a mangiare una cipolla, sceolto per rappresentare come il cibo generi diverse emozioni, che appunto si leggono sul viso dell'Abramovi? con molta chiarezza.

30 gennaio 2014 Sabina Berra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us