Psicologia

Arrabbiarsi fa bene al cuore

Uno sfogo di rabbia una volta ogni tanto può servire a evitare l'infarto. Ma non esagerate.

Arrabbiarsi fa bene al cuore
Uno sfogo di rabbia una volta ogni tanto può servire a evitare l'infarto. Ma non esagerate.

Anche se non sembra, arrabbiarsi non ha sempre conseguenze negative.
Anche se non sembra, arrabbiarsi non ha sempre conseguenze negative.

Lasciarsi andare una volta ogni tanto a uno sfogo di rabbia riduce della metà il rischio di attacchi di cuore, e in modo significativo il pericolo di infarto. Lo rivela una ricerca condotta alla Scuola di salute pubblica dell'Università di Harvard su 23.522 persone, tutti maschi tra i 50 e gli 85 anni. Tra gli individui colpiti da infarto, la maggior parte dei casi si è rivelata a carico di persone che tendono a reprimere l'ira e a manifestarla raramente in modo discreto. Coloro che si abbandonano invece, di tanto in tanto, ad accessi più violenti corrono un rischio inferiore. Ciò non toglie comunque, come hanno dimostrato ricerche precedenti, che manifestazioni di ira croniche e frequenti siano legate a malattie coronariche. La ricerca traccia quindi una mappa più complessa del rapporto tra malattie cardiovascolari e stati d'animo legati alla rabbia, ritenuta un tempo sempre e comunque dannosa per il cuore. Sui risultati, affermano gli studiosi, potrebbe comunque aver influito anche l'età e lo status socioeconomico delle persone controllate, tutte moderatamente benestanti. Stili di vita più sani e la possibilità di esprimere i propri sentimenti più liberamente può modificare l'effetto potenzialmente negativo di rabbia e ostilità.

(Notizia aggiornata al 26 febbraio 2003)

5 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us