Psicologia

Ansia: colpisce le donne più degli uomini

I disturbi d'ansia sono più tipicamente femminili, e diffusi soprattutto in Europa e Nord America. Come si spiega questa doppia prevalenza?

Quando si parla di ansia si pensa a una condizione "democratica", ben distribuita, che colpisce senza guardare al sesso, al lavoro o alla condizione sociale. Ma da una revisione sistematica degli studi sul tema, condotta dall'università di Cambridge, emerge che per le donne il rischio di soffrirne è doppio rispetto agli uomini, e che questo disturbo colpisce soprattutto in Europa e Nord America.

Questioni di chimica. Come spiegare questi risultati? La prevalenza di donne tra gli ansiosi potrebbe dipendere anche da fattori biologici, come le fluttuazioni ormonali che caratterizzano alcune fasi della vita delle donne: i picchi di estrogeno e progesterone in gravidanza sono per esempio collegati al rischio di disturbi ossessivo compulsivi, come spiegano i ricercatori su The Conversation.

La tendenza a rimuginare. C'è poi una maggiore suscettibilità da parte delle donne allo stress, e un approccio diverso alle situazioni stressanti: i pensieri ruminanti sulla situazione ansiogena sono tipicamente femminili, mentre gli uomini adottano un approccio più diretto e risolutivo al problema.

il ruolo della Violenza. Le donne sono più spesso vittime di abusi fisici e mentali, situazioni collegate allo sviluppo di disturbi d'ansia, anche a livello neurologico: si è visto per esempio che chi ha subito abusi da bambino tende ad avere un maggiore afflusso di sangue nell'ippocampo, una regione implicata nell'elaborazione delle emozioni.

ansia, paure, violenza sulle donne, violenza di genere
Tutto quello che mi uccide: una foto di Iuliana Tintori, lettrice di Focus, contro la violenza sulle donne. © Focus / Iuliana Tentori

Errori di prospettiva. C'è poi la questione geografica. La prevalenza di disturbi d'ansia in Europa occidentale e Nord America potrebbe dipendere da un bias di ricerca: gli strumenti che usiamo per indagare sulla diffusione dell'ansia potrebbero cioè essere tarati soltanto sulle manifestazioni dell'ansia nella nostra cultura, e non su quelle tipiche di tradizioni distanti dalla nostra.

Mentalità diverse. Se nella nostra scala di valori l'ansia si manifesta come timore delle situazioni sociali (alta autoreferenzialità e paura di essere criticati e giudicati), in Asia è più centrata sulla paura di offendere e recare imbarazzo agli altri, e di risultare inadeguati (i giapponesi hanno un termine specifico per indicare questa forma di ansia: Taijin kyofusho).

In più, molte delle ricerche sui disturbi di ansia sono condotte in Europa e Nord America e soggetti di diversa provenienza potrebbero essere reticenti a rivelare i sintomi di cui noi parliamo senza problemi.

Uno strumento in più. Conoscere chi sono i soggetti più colpiti dai disturbi di ansia è un importante passo avanti: si possono così registrare più facilmente i sintomi e intervenire in modo tempestivo e mirato, prima che l'ansia cronica muti in disturbi più difficili da trattare, come la depressione.

17 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us