Psicologia

Metabolica e psichiatrica: le due origini dell'anoressia nervosa

Un ampio studio genetico individua 8 regioni del DNA connesse allo sviluppo della malattia e allo stesso tempo a tratti anomali del metabolismo: il disturbo alimentare potrebbe avere una seconda origine, ancora poco indagata.

Dovremmo iniziare a considerare l'anoressia nervosa una malattia ibrida, di origine non solo psichiatrica, ma anche metabolica: è quanto suggerito da un'ampia indagine genetica condotta da un centinaio di scienziati da tutto il mondo, sotto la guida del King's College London e della Università del North Carolina a Chapel Hill.

L'anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare che colpisce l'1-2% della popolazione femminile e lo 0,2-0,4% di quella maschile, e ha il più alto tasso di mortalità tra tutte le malattie psichiatriche. I sintomi includono una magrezza estrema (non di costituzione, ma volontaria), una forte paura di ingrassare nonostante si sia in condizioni di sottopeso; l'insoddisfazione per il proprio aspetto fisico, che non viene osservato con obiettività (dismorfofobia); e il mancato riconoscimento della gravità delle proprie condizioni fisiologiche.

La compromissione dell'organismo dovuta all'insufficienza di nutrienti finisce per alterare le principali funzioni vitali, come quelle endocrine, ematiche, muscolari, digestive e cardiovascolari.

Un'altra via. Finora la maggior parte degli studi si era concentrata sulle - accertate - cause psicologiche e psichiatriche della malattia, legate da una parte a fattori sociali e familiari, dall'altra alla frequente concomitanza dell'anoressia con altre patologie psichiatriche, come i disturbi della sfera ossessivo-compulsiva.

Le anomalie del metabolismo riscontrate nei pazienti venivano spesso ricondotte alla loro condizione di malnutrizione, ma il nuovo studio ipotizza possano invece essere tra le cause del disturbo, insieme a quelle psichiatriche.

Punto di contatto. La ricerca è quella che in gergo specialistico si definisce uno studio di associazione genome-wide: lo studio di tutti (o quasi) i geni di migliaia di individui per evidenziare le variazioni genetiche collegabili a una determinata malattia. Analizzando i dati genetici di 16.992 pazienti con anoressia nervosa e 55.525 pazienti sani provenienti da 17 Paesi tra Europa, Nord America e Australasia, gli scienziati hanno trovato 8 regioni cromosomiche (o loci genetici) collegate alla malattia, anche se il sospetto è che ce ne siano a centinaia.

Le varianti genetiche in alcune di queste otto regioni sono connesse anche ad altri disturbi psichiatrici come i disturbi ossessivo-compulsivi, ansia, depressione e schizofrenia. E questo, ce lo si aspettava: più sorprendente è stato scoprire che altre alterazioni sono legate al controllo del metabolismo, in particolare ai geni che "danno istruzioni" sulla gestione degli zuccheri nel sangue e del grasso corporeo.

Un quadro più complesso. L'ipotesi è, quindi, che anche il metabolismo abbia un ruolo nella genesi della malattia. In che modo, i ricercatori devono ancora scoprirlo: le alterazioni individuate potrebbero per esempio permettere a chi soffre di anoressia di sopportare più lunghi periodi di digiuno, senza che l'organismo intervenga - attraverso segnali chimici - a stimolare l'appetito.

Nell'insieme, la ricerca conferma che all'origine dell'anoressia vi è una rete complessa di fattori psichici e fisiologici: una base importante da cui ripartire, per rendere le terapie ancora più efficaci.

26 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us