Psicologia

Metabolica e psichiatrica: le due origini dell'anoressia nervosa

Un ampio studio genetico individua 8 regioni del DNA connesse allo sviluppo della malattia e allo stesso tempo a tratti anomali del metabolismo: il disturbo alimentare potrebbe avere una seconda origine, ancora poco indagata.

Dovremmo iniziare a considerare l'anoressia nervosa una malattia ibrida, di origine non solo psichiatrica, ma anche metabolica: è quanto suggerito da un'ampia indagine genetica condotta da un centinaio di scienziati da tutto il mondo, sotto la guida del King's College London e della Università del North Carolina a Chapel Hill.

L'anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare che colpisce l'1-2% della popolazione femminile e lo 0,2-0,4% di quella maschile, e ha il più alto tasso di mortalità tra tutte le malattie psichiatriche. I sintomi includono una magrezza estrema (non di costituzione, ma volontaria), una forte paura di ingrassare nonostante si sia in condizioni di sottopeso; l'insoddisfazione per il proprio aspetto fisico, che non viene osservato con obiettività (dismorfofobia); e il mancato riconoscimento della gravità delle proprie condizioni fisiologiche.

La compromissione dell'organismo dovuta all'insufficienza di nutrienti finisce per alterare le principali funzioni vitali, come quelle endocrine, ematiche, muscolari, digestive e cardiovascolari.

Un'altra via. Finora la maggior parte degli studi si era concentrata sulle - accertate - cause psicologiche e psichiatriche della malattia, legate da una parte a fattori sociali e familiari, dall'altra alla frequente concomitanza dell'anoressia con altre patologie psichiatriche, come i disturbi della sfera ossessivo-compulsiva.

Le anomalie del metabolismo riscontrate nei pazienti venivano spesso ricondotte alla loro condizione di malnutrizione, ma il nuovo studio ipotizza possano invece essere tra le cause del disturbo, insieme a quelle psichiatriche.

Punto di contatto. La ricerca è quella che in gergo specialistico si definisce uno studio di associazione genome-wide: lo studio di tutti (o quasi) i geni di migliaia di individui per evidenziare le variazioni genetiche collegabili a una determinata malattia. Analizzando i dati genetici di 16.992 pazienti con anoressia nervosa e 55.525 pazienti sani provenienti da 17 Paesi tra Europa, Nord America e Australasia, gli scienziati hanno trovato 8 regioni cromosomiche (o loci genetici) collegate alla malattia, anche se il sospetto è che ce ne siano a centinaia.

Le varianti genetiche in alcune di queste otto regioni sono connesse anche ad altri disturbi psichiatrici come i disturbi ossessivo-compulsivi, ansia, depressione e schizofrenia. E questo, ce lo si aspettava: più sorprendente è stato scoprire che altre alterazioni sono legate al controllo del metabolismo, in particolare ai geni che "danno istruzioni" sulla gestione degli zuccheri nel sangue e del grasso corporeo.

Un quadro più complesso. L'ipotesi è, quindi, che anche il metabolismo abbia un ruolo nella genesi della malattia. In che modo, i ricercatori devono ancora scoprirlo: le alterazioni individuate potrebbero per esempio permettere a chi soffre di anoressia di sopportare più lunghi periodi di digiuno, senza che l'organismo intervenga - attraverso segnali chimici - a stimolare l'appetito.

Nell'insieme, la ricerca conferma che all'origine dell'anoressia vi è una rete complessa di fattori psichici e fisiologici: una base importante da cui ripartire, per rendere le terapie ancora più efficaci.

26 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us