Psicologia

Chi è Anna Freud?

Anne Freud, l'ultima figlia di Sigmund Freud, seguì le orme paterne e gettò le basi della psicoanalisi infantile. Oggi Google ne celebra il 119 anniversario della nascita (era nata a Vienna proprio il 3 dicembre 1895).

Anna Freud non è nota soltanto per essere la figlia di Sigmund Freud, il padre della psicanalisi moderna. A differenza di molti figli di papà, era anche'essa una psicoanalista di grande levatura a prescindere dai meriti dell'augusto genitore.

Nata a Vienna il 3 dicembre 1895 (è dunque è per questo che Google oggi la celebra con un doodle), divenne in seguito di nazionalità inglese, quando seguì il padre a Londra nel 1938 dopo l'invasione nazista dell'Austria e la conseguente persecuzione degli Ebrei.

Annina, come era soprannominata, era l'ultima e indesiderata figlia di Sigmund. Era bruttina (lo racconta lei stessa), non molto alta, con le spalle curve e "consapevole di non essere sufficientemente femminile o attraente come donna", riteneva di essere stata trascurata dai genitori: le era stato dato un nome insignificante e banale, era stata allattata artificialmente, lasciata a casa durante le ferie, le si preferivano le sorelle.

Anna Freud con il padre Sigmund.

Dopo aver insegnato alle elementari per qualche anno decise di seguire le orme paterne e di dedicarsi alla psicoanalisi. Nel 1922 venne accettata nella Società psicoanalitica di Vienna e nel 1923 cominciò a lavorare con i bambini.

La madre della psicanalisi infantile. L'importanza di Anna Freud è legata soprattutto ai suoi studi sulla psicanalisi infantile, iniziati fin dal 1927 con un importante articolo intitolato Zur Theorie der Kinderanalyse.

In Das Ich und die Abwehrmechanismen, un lavoro del 1938, Anna Freud stabilì che i principali meccanismi di difesa dei bambini erano la repressione, la proiezione e l'identificazione. Secondo Anne Freud, la principale causa del ritardo dello sviluppo psichico e fisico dei bambini era dovuta principalmente alla mancanza di una relazione stabile tra la madre e il bambino. Esperienza che aveva vissuto anche lei stessa.

Secondo la Freud, inoltre, non si potevano applicare ai bambini le stesse classificazioni delle malattie degli adulti e pertanto fu la prima a introdurre un nuovo metodo per valutare lo sviluppo psicofisico infantile.

Perché è importante nella storia della psicanalisi? Per almeno due motivi: il primo è l'aver ipotizzato teoricamente che la psiche ha una capacità di adattamento dell'Io basata su un sistema di meccanismi di difesa. Oltre a quelli già individuati dal padre Sigmund (regressione, modificazione attiva dell'io, isolamento, annullamento retroattivo, identificazione, proiezione, rivolgimento contro se stessi, trasformazione al contrario, sublimazione) ne teorizzò di nuovi.

Tra questi, l'identificazione con l'aggressore (un modo per allontanare una paura assumendo le caratteristiche dell'oggetto temuto); la rinuncia altruistica, che consiste nell'interessarsi alla soddisfazione degli istinti altrui gratificando indirettamente i propri; e due difese tipiche della fase adolescenziale, l'ascetismo e l'intellettualizzazione.

La prima, è l'allontamento dalla sessualità e dalle altre forme di appagamento temporaneo, la seconda, il rifugio in una febbrile attività intellettuale nel tentativo di dominare gli istinti.

Ad Anne si deve anche il merito di aver messo in rilievo l'importanza dell'Io (la parte cosciente e consapevole di noi stessi) e dei suoi disturbi: fino a quel momento questa sfera era stata trascurata in favore dell'inconscio e dell'Es.

La Freud è ricordata infine per aver spostato l' interesse della psicoanalisi dalla patologia alla normalità, cercando di costruire un modello multilineare dello sviluppo infantile.

Il doodle dedicato ad Anna Freud: dal cervello si dipanano delle forme colorate che compongono il logo di Google.

Omosessualità. I suoi studi sull'omosessualità sono ancora poco noti, ma molto interessanti. Anna Freud visse una relazione omossesuale per 54 anni con Dorothy Tiffany Burlingham, figlia del celebre gioielliere newyorkese Tiffany.

Dorothy si era trasferita a Vienna nel 1925 con i quattro figli per sottoporli a un trattamento psicoanalitico, dopo che il loro padre era stato colpito da una grave psicosi depressiva. Le due donne si conobbero, vissero in due appartamenti contigui mentre le famiglie iniziarono a frequentarsi. Tiffany Burlingham divenne anch'essa psicoanalista e divenne partner nel lavoro e nella vita di Anna, seguendola a Londra e restandole accanto fino alla morte.

Negli anni '40 aprirono a Londra l'Hampstead War Nursery ed altri asili per orfani di guerra e bambini poveri.

Anna Freud è morta a Londra il 9 ottobre 1982.

3 dicembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us