Psicologia

Anche i papà sincronizzano il proprio sonno con quello dei neonati

Chi dorme gomito a gomito con i figli registra più bassi livelli di testosterone: un cambiamento fisiologico che aiuta ad attivarsi velocemente nel caso il bambino avesse bisogno.

Le loro compagne si alzeranno più spesso se il figlio si sveglia di notte, ma anche i neopapà modificano il loro sonno se il neonato è nei paraggi. Una capacità che si era osservata finora solo nelle madri.
Gli uomini che dormono accanto ai propri bebè registrano una risposta biologica a questa vicinanza che si manifesta come un brusco calo di testosterone, l'ormone legato all'espressione della propria mascolinità in situazioni di conquista. Questo meccanismo secondo i ricercatori dell'Università di Notre Dame (Indiana, USA) li renderebbe più responsivi di fronte alle esigenze dei figli.

L'amore accende negli uomini l'istinto paterno. Forse.

A determinare il cambiamento fisiologico sembrerebbe essere proprio la vicinanza con il neonato. Un gruppo di 362 padri di età compresa tra i 25 e i 26 anni è stato diviso in tre sottogruppi in base alle esperienze di sonno riportate: chi dormiva solo, chi nella stessa stanza del bebè e chi proprio nello stesso letto. I livelli di testosterone sono stati misurati prelevando dai volontari campioni di saliva appena prima di andare a dormire e appena svegli. Mentre le registrazioni mattutine non hanno evidenziato alcuna significativa differenza nei livelli di testosterone dei soggetti, i papà abituati a dormire sulla stessa superficie dei figli hanno mostrato un notevole abbassamento del testosterone prima della notte.
Lo stesso calo si verifica nelle ore diurne quando gli uomini trascorrono del tempo con i figli, giocando, dando loro da mangiare o leggendo loro una fiaba.

La paternità rende più intelligenti: scopri perché

Nelle altre specie il testosterone è collegato alla capacità di mettersi in competizione con gli altri maschi per attirare l'attenzione delle possibili partner. Così nell'uomo alti livelli di questo ormone potrebbero portare a comportamenti poco compatibili con la paternità come la ricerca del rischio e dell'adrenalina. Inoltre, già in passato è stato osservato che uomini con un più basso livello di testosterone sono più inclini a calmare un bimbo che piange rispetto a uomini con alti livelli di questo ormone. «Di testosterone si parla spesso nel linguaggio comune, con la falsa idea che la mascolinità sia legata esclusivamente a questo ormone» spiega l'antropologo Lee Gettler, a capo dello studio «mentre è sempre più evidente che la fisiologia maschile è capace di rispondere alla paternità, una caratteristica che si è a lungo attribuita solamente alle donne. Questa ricerca ci dice che la paternità attiva ha radici profonde nella storia della specie umana e dei nostri antenati».

Dormi abbastanza? Un test per scoprire se sei in debito di sonno

17 settembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us