Psicologia

Che cosa si intende per amusia?

Potremo anche essere stonati, ma la capacità di distinguere un brano rock da un canto liturgico è una dote che diamo per scontata. Eppure non per tutti è così facile...

Sono incapaci di distinguere la canzone Tanti auguri a te intonata a una festa dall’inno del proprio Paese, o da una sinfonia di Mozart. E per loro ascoltare un brano di musica classica può rivelarsi un’esperienza persino spiacevole. Sono le persone che soffrono di amusia, l’incapacità di comprendere ed eseguire la musica, ben diversa dall’essere stonati: tra gli amusici illustri il presidente Usa Ulysses Grant o Che Guevara che, si racconta, si lanciò in un tango mentre in sala si suonava un altro ballo.

Le cause. Non è un problema di udito: gli amusici possono sentire i suoni, ma non sono in grado di distinguere una melodia dall’altra. Le amusie possono essere congenite, dovute a fattori genetici: uno studio ha stimato che possano colpire, a diversi gradi, fino al 4% della popolazione. In altri casi invece compaiono, assumendo diverse forme, in seguito a danni cerebrali al lobo frontale o temporale, oppure alla corteccia uditiva.

Abilità separate. «L’amusia ci mostra che musica e linguaggio sono competenze diverse per il cervello» spiega Costanza Papagno, docente di Psicologia fisiologica all’Università di Milano-Bicocca. «La musica richiede, per essere capita, una specializzazione acustica superiore rispetto a quella necessaria per cogliere le intonazioni del linguaggio. È proprio questo tipo di percezione più fine che è persa negli amusici».

25 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us