Psicologia

Amore o odio a prima vista

Occhi, naso, mascella e labbra sono tutti segnali che noi leggiamo sulla faccia degli altri, per poi emettere un sommario primo giudizio sulle persone che non conosciamo. In particolar modo sui...

Amore o odio a prima vista
Occhi, naso, mascella e labbra sono tutti segnali che noi leggiamo sulla faccia degli altri, per poi emettere un sommario primo giudizio sulle persone che non conosciamo. In particolar modo sui politici che dobbiamo votare. Ma questo è il vero Tony Blair?

La foto manipolata del primo ministro inglese (al centro): sulla sinistra la versione 'dominante' e sulla destra un Blair più 'rassicurante'. (Ingrandisci l'immagine -  © Perception Lab/Saint Andrew's University)
La foto manipolata del primo ministro inglese (al centro): sulla sinistra la versione "dominante" e sulla destra un Blair più "rassicurante". (Ingrandisci l'immagine - © Perception Lab/Saint Andrew's University)

Molti studi sulla percezione evidenziano che siamo portati a comprare un libro piuttosto che un altro, giudicandolo dalla copertina e la stessa cosa facciamo, secondo alcuni psicologi, quando ci troviamo a dover scegliere un politico: scegliamo quello che ci ispira maggior fiducia, in base alle caratteristiche del viso.

Giudizio sommario.
“In tutti questi anni di ricerche - afferma Elisabeth Cornwell della Università di Saint Andrew, in Scozia - abbiamo scoperto che le caratteristiche della faccia influenzano il modo in cui la maggior parte di noi percepisce gli altri”.
E se è vero che sui gusti non si discute è anche vero che non è solo una questione di gusto, perché i ricercatori hanno scoperto che siamo condizionati tutti allo stesso modo, negativamente dai tratti mascolini e positivamente da quelli più femminili.

Come ci piacciono gli altri.
Il mento squadrato, la mascella pronunciata e la fronte spaziosa, unite a un naso grosso e occhi piccoli sono indice, a prima vista, di un carattere dominatore che al momento non ci ispira fiducia, anche se poi non è così nella realtà. Viceversa, occhi grandi, naso piccolo e labbra sottili ci infondono più sicurezza.
"I tratti più mascolini - afferma Cornwell- sono associati a un livello allto di testosterone, durante l'età dello sviluppo. E gli alti livelli di questo ormone nell'età adulta suggeriscono un comportamento aggressivo e predominante. Le caratteristiche del volto, in questo senso, agiscono come segnali esterni per gli altri" .
Per far meglio comprendere il loro lavoro, gli psicologi della Saint Andrew's University hanno manipolato le foto di alcuni politici inglesi, in versione "dominante" e "rassicurante" (nella foto in alto Tony Blair).

(Notizia aggiornata al 25 agosto 2004)

25 agosto 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us