Psicologia

Amore... a prima zaffata

Uno studio recente dimostra come sia possibile aumentare il portere di seduzione. Il segreto? I feromoni...

Amore... a prima zaffata
Uno studio recente dimostra come sia possibile aumentare il portere di seduzione. Il segreto? I feromoni...

Potrebbe essere nata una composizione chimica per attrarre gli uomini. L'ingrediente 'segreto' è il feromone, la cui funzione di richiamo sessuale è ben conosciuta nel mondo animale. Funzionerebbe anche tra uomo e donna...
Potrebbe essere nata una composizione chimica per attrarre gli uomini. L'ingrediente "segreto" è il feromone, la cui funzione di richiamo sessuale è ben conosciuta nel mondo animale. Funzionerebbe anche tra uomo e donna...

Immaginate il profumo da donna ideale: seducente, fragrante, irresistibile insomma. Se vi viene in mente l'essenza di un fiore o l'aroma esotico di una spezie, siete fuori strada. Per far girare la testa a un uomo non c'è nulla di meglio, infatti, del feromone estratto dall'ascella di una donna giovane e fertile.
Una recente pubblicazione svela infatti i retroscena di un test effettuato su donne in menopausa che hanno visto aumentare il loro sex appeal mischiando al loro abituale profumo i feromoni, segnali chimici prodotti nel mondo animale per attrarre il sesso opposto.
Profumo di donna. Durante l'esperimento svolto presso la Harvard University, negli Stati Uniti, quarantaquattro donne in post-menopausa sono state divise in due gruppi, uno dei quali fornito di un composto chimico (in realtà inodore), l'Athena 10:13, isolato appunto dall'ascella di donne in età fertile.
Tutte quante, comprese le donne del gruppo a cui era stato assegnato un normale composto privo di feromoni, hanno tenuto un diario per registrare l'andamento della loro vita affettiva e sessuale. Ebbene, tra quelle che avevano ricevuto il profumo ai feromoni, il 41 per cento aveva registrato un intensificarsi delle tenerezze scambiate col partner (contro il 14 di quelle “profumate” a placebo) e ben il 68 per cento un aumento delle occasioni di intimità, come appuntamenti galanti o rapporti sessuali (contro il 41 delle altre). Il feromone, dunque, che nelle femmine animali segnala al maschio la disponibilità all'accoppiamento, funzionerebbe anche nei rapporti uomo donna.
Dove c'è intesa, c'è il feromone. Una scoperta, questa, che potrebbe rivoluzionare la vita di relazione delle donne non più giovanissime, ma che la biologa responsabile si tiene bene stretta. Winnifred Cutler, infatti, non ne ha ancora svelato l'esatta composizione della miscela “esplosiva”, Athena Pheromone 10:13, da lei inventata.
Attende che sia l'Istituto Athena per la ricerca sul benessere femminile a Chester Springs in Pennsylvania (USA), da lei fondato, ad accaparrarsi il brevetto per la commercializzazione.
Quando si ha il naso anche per gli affari…

(Notizia aggiornata al 28 gennaio 2005)

28 gennaio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us