Psicologia

Perché siamo in grado di capire se due sono amici anche se non li conosciamo

Fin da bambini, abbiamo la capacità di capire il rapporto di amicizia che lega due persone che non abbiamo mai incontrato prima. Ecco come.

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Psychology, la matematica può aiutarci a stabilire se due persone sono legate da un vincolo di amicizia. I ricercatori hanno infatti scoperto che, per capire se due sconosciuti sono amici, ci basta avere alcune informazioni statistiche sui loro legami sociali. Questa abilità, che sviluppiamo fin dai cinque anni di età, è fondamentale nella vita di tutti i giorni.

LO STUDIO. I ricercatori hanno esaminato 528 adulti e 135 bambini. Nei cinque studi condotti, i partecipanti hanno visionato dei diagrammi in cui erano rappresentati i legami tra due persone (che chiameremo A e B per comodità) e le loro rispettive cerchie sociali. Sapendo se A conosceva gli amici di B, e se B conosceva gli amici di A, i volontari riuscivano a indovinare se A e B erano amici tra loro. «In passato si è indagata la capacità di adulti e bambini di dedurre connessioni sociali tra persone simili, ma il nostro studio è il primo a indagare la capacità di predire un legame di amicizia solo attraverso informazioni statistiche», sottolinea Claudia Sehl, coordinatrice della ricerca.

AMICI DEGLI AMICI. Sia i bambini che gli adulti hanno capito che A e B erano amici quando avevano molte amicizie in comune: ciò che ha stupito i ricercatori è che l'abilità di interpretare questi legami emerge molto presto, già a cinque anni di età. «Non abbiamo suggerito ai bambini di prendere in considerazione il numero di relazioni in comune, eppure loro sono stati in grado di utilizzare queste complesse informazioni statistiche in modo spontaneo per comprendere le relazioni», spiega Sehl.

I partecipanti sono anche riusciti a definire la forza del legame di amicizia tra A e B basandosi sulla grandezza del gruppo di amici di ognuno: se A aveva molti amici in comune con B, e B aveva un gruppo di amici ristretto, allora il legame tra i due era considerato molto forte; se invece gli amici in comune erano molti, ma la rete di uno era più vasta, il legame era considerato meno solido.

16 aprile 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us