Psicologia

Il miglior amico? Un gruppo di amici

Nei momenti difficili aiuta di più avere un gruppo di amici (o familiari) molto uniti tra di loro piuttosto che tanti che non si frequentano. Ecco perché.

Chi trova un gruppo di amici, trova un tesoro. Perché nel momento del bisogno, quando insomma ci vorrebbe amico, è molto meglio poter contare su un gruppo di amici uniti fra di loro da un legame affettivo piuttosto che su tanti singoli amici che non si conoscono. È quanto sostiene un nuovo studio sui benefici dell'amicizia realizzato da un team di ricercatori della Ohio State University.

«Avere una rete di persone su cui fare affidamento è molto importante per oguno di noi», spiega David Lee, autore principale dello studio. «E più questa rete di amici (o di familiari) è unita, più ci sentiamo sostenuti. È insomma importante che i nostri amici dipendano gli uni dagli altri esattamente come noi dipendiamo da loro».

Due sondaggi online. Lo studio consisteva nel fare due sondaggi online. Nel primo è stato chiesto a 399 partecipanti di elencare otto persone a cui si erano rivolti per ricevere un sostegno psicologico negli ultimi sei mesi. Quindi è stato loro chiesto di valutare da 1 a 7 il livello di aiuto ricevuto da ciascuno di loro.

Quasi tutti i partecipanti al sondaggio hanno risposto di essersi rivolti ad amici o familiari; alcuni hanno anche indicato partner, colleghi, compagni di scuola o vicini di casa. In seguito è stato chiesto loro di indicare su una scala da 1 a 7 il livello di vicinanza che queste otto persone avevano tra loro: analizzando tutte le risposte del questionario, i ricercatori hanno notato che più la rete di supporto era unita, maggiore era stato il sostegno che i partecipanti avevano ricevuto.

Al secondo sondaggio hanno risposto altre 240 persone che dovevano elencare due gruppi e ognuno doveva essere composto da quattro persone alle quali si sarebbero rivolti per ricevere sostegno: uno dei due gruppi doveva essere composto da quattro persone vicine tra loro mentre l'altro da quattro che non si frequentavano.

la rete dell'amicizia. A metà dei 240 partecipanti i ricercatori hanno chiesto di pensare a come si sarebbero sentiti interpellando le quattro persone vicine tra loro, mentre all'altra metà i quattro che non avevano legami tra loro. I risultati hanno evidenziato che chi aveva ipotizzato di rivolgersi al gruppo di amici (o familiari) intimi avevano percepito un maggiore sostegno.

Insomma, secondo i ricercatori poter contare su tanti amici o familiari non è importante. Quello che conta davvero è che, anche se sono pochi, abbiano anche tra di loro un vero legame.

E formino quella rete dove ognuno di noi può sentirsi sostenuto per non cadere.

9 novembre 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us