Psicologia

Allergici al Natale? Istruzioni per l'uso

Scoprite come la vostra idiosincrasia per le festività natalizia abbia fondamento scientifico...

Allergici al Natale? Istruzioni per l'uso
Scoprite come la vostra idiosincrasia per le festività natalizia abbia fondamento scientifico...

Sotto l'albero di Natale c'è anche il vostro fedele amico? Attenzione all'ospite allergico al pelo di animale...
Sotto l'albero di Natale c'è anche il vostro fedele amico? Attenzione all'ospite allergico al pelo di animale...

Alla sola idea di imbarcarvi nel solito shopping natalizio in giro per negozi vi viene l'orticaria? Appena messo piede in casa dei parenti per il pranzo di Natale, venite investiti da un attacco influenzale in piena regola con tosse e starnuti? La diagnosi è inappellabile: siete allergici al Natale. Da oggi potrete mostrare a mogli inviperite e parenti infastiditi che la vostra non è una malattia immaginaria. Muriel Simmons, direttore dell'Allergy UK, ente medico inglese nato per sensibilizzare l'opinione pubblica su allergie e problemi annessi, ha raccolto una lista dei disturbi natalizi. Molto esaustiva, quasi esagerata.
Polvere di Natale. Accanto ad un albero di Natale artificiale le persone affette da riniti o asma non possono che peggiorare la propria condizione a causa della polvere accumulatasi nei dodici mesi in cui l'albero viene richiuso in letargo in soffitta. Una sciacquata all'albero o la sua esposizione all'aperto può giovare. Non va meglio per chi sceglie un albero di Natale naturale, visto che la resina prodotta può provocare allergie piuttosto fastidiose. In questo caso è ancor più difficile sbarazzarsene…
Decorazioni killer? Veniamo alle decorazioni. Le candele profumate andrebbero evitate nel caso in cui una persona sia ipersensibile ai profumi, a meno di non volerla vedere chiazzarsi viso e collo di macchie rosse. I palloncini possono essere pericolosi per le persone allergiche al lattice; allergia che può portare anche allo shock anafilattico. Ma anche fiocchi e fili di decorazione che si appendono per casa possono essere il covo inaspettato di milioni di acari…
E se per il menù di Natale avete pensato alla frutta secca, informatevi se tra i vostri ospiti c'è qualcuno allergico alle noccioline: anche la minima quantità può causare ad alcuni reazioni così forti da richiedere l'uso degli antistaminici.
Preparatevi così ad un sano Natale...

(Notizia aggiornata al 17 dicembre 2003)

17 dicembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us