Psicologia

Abitare vicino al mare riduce lo stress?

Chi dalla propria finestra vede il mare potrebbe avere in tasca il rimedio definitivo contro ansia e alterazioni dell'umore. Un beneficio che parchi e aree verdi garantiscono solo in parte e a determinate condizioni.

Vivere in una casa vista mare riduce lo stress e sembra proteggere la salute mentale. Uno studio statunitense pubblicato sulla rivista scientifica Health & Place conferma, dati alla mano, quello che abbiamo sperimentato di persona: e cioè che un soggiorno al mare ha il potere quasi immediato di rigenerare lo spirito.

Un luogo privilegiato. La ricerca di Amber L. Pearson, della Michigan State University, è la prima a trovare una correlazione tra la possibilità di vedere il mare dalla propria abitazione - un parametro che gli scienziati chiamano blue space - e il benessere mentale. Usando dati topografici, Pearson ha studiato la visibilità di mare e spazi verdi dalle abitazioni di Wellington, la capitale della Nuova Zelanda che, pur essendo una città, è circondata dal Mare di Tasmania a nord e dall'Oceano Pacifico a sud, ed è vicina a foreste e grandi parchi.

Un toccasana per il cervello. I dati sono stati confrontati con quelli dell’archivio sanitario nazionale, il New Zealand Health Survey, e in particolare con un test psicologico, la Kessler Psychological Distress Scale, che è considerato un accurato predittore dei disturbi di ansia e dell'umore. A parità di età, genere, benessere economico, qualità dell'abitazione e del vicinato, la prossimità al mare è risultata un fattore protettivo per la salute mentale.

Funziona anche con gli alberi? Lo stesso effetto benefico non è stato trovato per gli spazi verdi, forse perché lo studio non ha precisato il tipo di aree verdi considerate: «Potrebbe essere perché lo spazio blu è completamente naturale, mentre quello verde include aree modificate dall'uomo, come campi sportivi e parchi giochi» chiarisce Pearson. «Forse se avessimo considerato soltanto le foreste naturali avremmo trovato risultati diversi».

Altri recenti studi hanno trovato una correlazione tra aspettativa di vita e vicinanza al verde, ma potrebbero entrare in gioco anche altri fattori: spesso infatti la vicinanza a parchi e giardini è associata a una maggiore ricchezza (e quindi ad abitudini più sane e maggiore attenzione alla salute).

Più spesso fuori. Ma a cosa è dovuto l'effetto antistress del mare? La ricerca non lo chiarisce, ma studi passati hanno trovato un legame tra il rumore costante e calmante delle onde, e la migliore sincronizzazione delle onde cerebrali - una sorta di continua "ninna nanna" per il cervello. È poi noto che abituare l'occhio agli orizzonti sconfinati (e non ai vicini schermi di cellulari e pc) aiuta a ritrovare la concentrazione. Infine, la vicinanza al mare potrebbe favorire il movimento, le attività all'aria aperta e le occasioni di socializzazione.

2 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us