Psicologia

Abbandonare per sempre l'auto ci rende più felici? Dipende

Non possedere più un'auto può essere una decisione che migliora la qualità della vita. Ma attenzione: deve essere una scelta, non una necessità.

Hai capito che una pedalata in bicicletta per muoverti in città allena il fisico e fa bene all'ambiente? O che ti muovi meglio con i mezzi o il motorino, evitando così il problema del traffico, del parcheggio e delle multe? Preferisci viaggiare in treno o in aereo perché sono mezzi più sicuri e perché almeno eviti di restare in coda in autostrada? 

Soprattutto dopo la pandemia che ha imposto lo smartworking e la crisi economica causata - anche - dalla guerra in Ucraina, ci sono diverse ragioni che stanno spingendo le persone a valutare di non possedere più un'automobile, liberandosi della vecchia e non acquistandone più una nuova. 

A favore di questa decisione - che migliorerebbe la qualità dell'aria delle nostre città -, un team di ricercatori dell'Università di Basilea, in Svizzera, ha esaminato i motivi che negli ultimi anni hanno spinto le persone a liberarsi della proprio vettura scoprendo, anche, che questa decisione aveva avuto conseguenze positive sulla qualità della vita.

Grazie ai dati dello Swiss Household Panel, che dal 2006 al 2017 ha registrato il benessere degli svizzeri, è infatti emerso che coloro che avevano smesso di usare l'automobile di proprietà - avvalendosi anche del car sharing - avevano raggiunto in circa tre anni una maggior felicità. Attenzione, però: abbandonare l'automobile non ha portato benefici a tutti. 

Infatti, al contrario delle persone che avevano abbandonato l'auto per scelta - spinti da motivi famigliari o di lavoro - per coloro che erano stati costretti a privarsene perché non potevano più permettersela, è stata registrata una diminuzione della soddisfazione di vita per i tre anni successivi, soprattutto perché non avevano adottato un'alternativa per spostarsi durante il tempo libero e avevano rinunciato a viaggiare. 

Insomma, trovare un'alternativa all'auto per spostarsi in città o per viaggiare potrebbe, forse, dare un pizzico di felicità in più. Non resta che provarci.

26 agosto 2022 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us