Psicologia

Abbandonare per sempre l'auto ci rende più felici? Dipende

Non possedere più un'auto può essere una decisione che migliora la qualità della vita. Ma attenzione: deve essere una scelta, non una necessità.

Hai capito che una pedalata in bicicletta per muoverti in città allena il fisico e fa bene all'ambiente? O che ti muovi meglio con i mezzi o il motorino, evitando così il problema del traffico, del parcheggio e delle multe? Preferisci viaggiare in treno o in aereo perché sono mezzi più sicuri e perché almeno eviti di restare in coda in autostrada? 

Soprattutto dopo la pandemia che ha imposto lo smartworking e la crisi economica causata - anche - dalla guerra in Ucraina, ci sono diverse ragioni che stanno spingendo le persone a valutare di non possedere più un'automobile, liberandosi della vecchia e non acquistandone più una nuova. 

A favore di questa decisione - che migliorerebbe la qualità dell'aria delle nostre città -, un team di ricercatori dell'Università di Basilea, in Svizzera, ha esaminato i motivi che negli ultimi anni hanno spinto le persone a liberarsi della proprio vettura scoprendo, anche, che questa decisione aveva avuto conseguenze positive sulla qualità della vita.

Grazie ai dati dello Swiss Household Panel, che dal 2006 al 2017 ha registrato il benessere degli svizzeri, è infatti emerso che coloro che avevano smesso di usare l'automobile di proprietà - avvalendosi anche del car sharing - avevano raggiunto in circa tre anni una maggior felicità. Attenzione, però: abbandonare l'automobile non ha portato benefici a tutti. 

Infatti, al contrario delle persone che avevano abbandonato l'auto per scelta - spinti da motivi famigliari o di lavoro - per coloro che erano stati costretti a privarsene perché non potevano più permettersela, è stata registrata una diminuzione della soddisfazione di vita per i tre anni successivi, soprattutto perché non avevano adottato un'alternativa per spostarsi durante il tempo libero e avevano rinunciato a viaggiare. 

Insomma, trovare un'alternativa all'auto per spostarsi in città o per viaggiare potrebbe, forse, dare un pizzico di felicità in più. Non resta che provarci.

26 agosto 2022 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us