Psicologia

A cosa serve la noia?

La noia serve a liberare la mente, stimolando attenzione e creatività. Superato il disagio iniziale, i momenti di noia ci spingono a prendere in considerazione tutto ciò che abbiamo a portata di mano, per poi scegliere a cosa dedicarci. Come spiega Peter Toohey nel suo libro Boredom: A Lively History, nei periodi in cui crediamo di essere annoiati il nostro cervello rielabora i pensieri inconsci per poi portarli all’attenzione della coscienza. E il frutto di queste intuizioni è spesso qualcosa di assolutamente originale. Solitudine. Il “diritto alla noia” è un problema sociale, economico, filosofico. Spesso i momenti di ozio si presentano quando siamo da soli: apprezzarli significa gestire anche la solitudine. Abilità che tutti stiamo perdendo e che non coltiviamo nei bambini e nei ragazzi, avvezzi come sono a riempire tutti i vuoti con tv o computer. Che fare? Ognuno di noi dovrebbe ricavarsi un’ora al giorno per non fare nulla e rigenerare la mente. Ci si arriva gradualmente, cominciando con pochi minuti. Fino a imparare a guardare meno l’orologio e rifiutarsi di rispondere in tempo reale agli stimoli esterni. E le buone abitudini si possono anche apprendere: motivo per cui Duccio Demetrio e Nicoletta Polla-Mattiot hanno realizzato l’Accademia del silenzio (http://bit.ly/dKJCN5), con laboratori di silenzio e di ritmi lenti. E in Rete compaiono i primi blog, come quello dell’inglese James Ward, dedicati ai passatempi noiosi.

17 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us