Speciale
Domande e Risposte
Psicologia

A che cosa servono i sogni?

Mentre dormiamo, il nostro cervello continua a lavorare e, con i sogni, ci aiuta a risolvere problemi. Ma non soltanto.

Sognare ci aiuta a risolvere i problemi. Lo hanno dimostrato all’Università della California, a San Diego, con un test di creatività: il Remote Associates Test. Funziona così: vengono presentate tre parole (ad esempio: cadente, attore e polvere) e bisogna trovarne una quarta che si abbini a tutte e tre (in questo caso potrebbe essere stella).

Test di creatività. Il test è stato somministrato allo stesso gruppo di persone per due volte nell’arco di una giornata, ma, tra una prova e l’altra, alcune dovevano restare sveglie mentre alle altre era chiesto di fare un pisolino.

In tal modo, si è visto che dopo aver dormito la performance migliorava del 40%, se veniva raggiunta la fase del sonno REM, quella in cui si sogna: i sogni creano infatti nuove connessioni cerebrali che rielaborano le informazioni, così nascono nuove idee e si trovano soluzioni.

Dormiamoci su! Invece, all’Università di Berkeley (California), si è osservato, con la risonanza magnetica funzionale, che rivedendo immagini a forte impatto emotivo dopo aver sognato, l’area del cervello che controlla le emozioni (l'amigdala) è meno reattiva. Significa che i sogni "smorzano" l’intensità emotiva degli eventi: i ricordi che affiorano nel sogno diventano più neutri e così è più facile superare le esperienze negative.

È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!

6 ottobre 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us