Psicologia

La felicità? Negli USA è solo questione di soldi

Nella personale ricerca della felicità di molti non c'è più un limite a quanti soldi si vorrebbero guadagnare: così un dirigente può prendere 270 volte più di un suo dipendente.

Una nuova analisi pubblicata sulla rivista dell'American Psychological Association ribalta il vecchio adagio secondo cui i soldi non farebbero la felicità: la ricerca, condotta su oltre 40.000 statunitensi over 30 analizzando i dati relativi agli ultimi 45 anni, ha evidenziato che con il tempo il legame tra denaro e felicità è cambiato. Al giorno d'oggi, i due concetti sono molto più legati di quanto lo fossero in passato, e il denaro rende più felici di una volta.

Laurea e felicità. Se negli anni Settanta circa il 40% degli adulti bianchi americani sosteneva di essere "molto felice" a prescindere dal livello culturale raggiunto, dal 2010 in poi questa tendenza è cambiata: «Solo il 29% di chi non ha una laurea si dichiara molto felice», spiega Jean Twenge, capo dello studio, «contro il 40% di chi invece ha terminato l'università», e che ha in questo modo maggiori possibilità di accedere a lavori migliori.

L'altra importante differenza notata dai ricercatori rispetto a quanto rilevato in passato è che non esiste più un "limite di guadagno" oltre il quale non si può essere più felici di come si è: 160.000 dollari l'anno farebbero insomma molto più felici di quanto potrà mai essere chi ne porta a casa 115.000 (lo scaglione inferiore). Negli anni '70 il limite per una ragionevole e sana felicità era 75.000 dollari: per molti, guadagnare di più non avrebbe cambiato nulla.

Differenze salariali… Tra le varie ragioni di questo cambio di tendenza vi è il fatto che la disparità di reddito è aumentata a dismisura. Negli USA l'amministratore delegato di un'azienda (CEO) guadagna in media 271 volte di più di un normale lavoratore: nel 1978, il salario del capo era "solo" trenta volte maggiore. Per dirla in altre parole, i ricchi sono più ricchi, e i poveri più poveri: scompare invece la classe media, anche perché l'aumento del costo della vita non è andato di pari passo con l'aumento dei salari.

… e matrimoni. Quello che si guadagna influenza anche la possibilità di contrarre matrimonio: se negli anni '70 ci si sposava a prescindere da quanto il portafogli fosse gonfio, al giorno d'oggi conta avere le tasche piene. È infatti più probabile che si sposi chi ha un salario maggiore e una migliore educazione: tutto questo, ancora una volta, incide sulla felicità, che è mediamente maggiore per le coppie sposate rispetto a quelle che non lo sono.

Le conseguenze della covid. Infine non possiamo certo dimenticarci del momento storico in cui viviamo, e di come inciderà sul nostro futuro. Abbiamo già visto che la pandemia da CoViD-19 ha provocato e continuerà a provocare delle inevitabili ricadute psicologiche su molti di noi. Se aggiungiamo all'aspetto psicologico anche quello economico, va da sé che si prospettano anni molto duri: molte persone perderanno il lavoro, e a mano a mano che le differenze tra ricchi e poveri si faranno più pronunciate, il benessere generale delle società diminuirà.

24 luglio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us