Psicologia

Ormai Il mondo ha più paura dell'inflazione che della covid

Un'indagine IPSOS su 29 Paesi ha relizzato la classifica delle questioni che ci hanno preoccupato di più dal 2020 al 2022. Ai primi posti: inflazione, povertà, instabilità sociale.

Negli ultimi due anni non sono mancate le fonti di preoccupazione: tra covid, guerra, inflazione, crisi energetica e cambiamenti climatici, i motivi per essere impensieriti non mancano di certo. Ma cos'è che ci angustia di più? L'IPSOS, una società multinazionale di ricerche di mercato e consulenza, lo ha chiesto mensilmente per due anni a quasi 20.000 cittadini di 29 Paesi del mondo tra i 16 e i 74 anni di età: dall'indagine è emerso che se alcune preoccupazioni si sono mantenute "costanti", altre sono schizzate in testa o in coda alla nostra scala delle priorità. Vediamo quali.

Dalla covid all'inflazione. A settembre 2020, dopo un'estate di ritrovata (momentanea) normalità, i casi ricominciavano a salire e si parlava di possibili nuovi lockdown invernali: in questo clima, memori della primavera passata, per quasi la metà dei rispondenti al sondaggio era la covid il pensiero principale. Oggi, però, la crisi sanitaria è passata decisamente in secondo piano: a settembre 2022 solo una persona su 10 mette la covid in cima alle proprie preoccupazioni.

Ora è l'aumento del costo della vita a essere al centro dei nostri timori: l'inflazione è passata dall'essere una seria preoccupazione nell'8% dei casi all'esserlo per quattro partecipanti su 10.

Principali fonti di preoccupazione
Ecco la classifica delle questioni che più ci hanno preoccupato in questi ultimi due anni: alcune sono preoccupazioni “stabili” (come povertà e instabilità sociale), altre hanno avuto una tendenza ascendente o discendente (come la disoccupazione, che ora ci preoccupa un po’ meno rispetto al 2020). © Ipsos Global Advisor

Il denaro vale sempre meno. I più preoccupati sono i cittadini di Polonia e Argentina, ma è importante notare che per questi due Paesi l'inflazione è da sempre una delle principali fonti di ansia, e che già nel 2020 la metà di polacchi e argentini la mettevano in cima alla lista delle preoccupazioni.

Diversa la questione nel continente europeo, dove l'inflazione è balzata rapidamente in testa alle preoccupazioni, scansando la covid: nel 2020 solo il 9% degli italiani era impensierito dall'aumento dei prezzi, mentre ora la percentuale è salita al 35%. La stessa tendenza è stata registrata in Gran Bretagna, passata dal 19% al 56%, in Spagna (dal 9% al 39%), in Francia (dal 13% al 39%) e persino in Germania (dal 19% al 49%).

Malcontento generale. L'indagine IPSOS rileva anche un generale malcontento dei cittadini nei confronti della gestione di queste problematiche da parte dei propri governi: secondo due terzi dei partecipanti il proprio Paese non sta andando nella giusta direzione, e solo gli abitanti di Arabia Saudita e Indonesia sembrano essere pienamente soddisfatti del luogo in cui vivono, con rispettivamente un 95% e un 81% di risposte positive. I più critici sono stati i peruviani e gli argentini, con appena un 10% di risposte positive, mentre otto italiani su 10 credono che l'Italia non stia andando nella giusta direzione.

27 ottobre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us